L'anima e l'assito
Inviato da Amelia Stancanelli il Dom, 06/06/2021 - 12:10L'anima e l'assito
Piccolo breviario di estetica e di pedagogia teatrale
(P.E.Persiani, 2020)
(P.E.Persiani, 2020)
Lo storico Liceo "Petrarca" di Arezzo - in cui lavora la componernte del Direttivo di SISUS Antonella Fatai - ha anche un'altrettanto storica sezione di Liceo Musicale, sperimentata ben prima che la Riforma Gelmini, dal 2010, lo istutuzionalizzasse.
Tra le numerose iniziative di quest'anno, Antonella ci ha segnalato questo Laboratorio davvero innovativo.
Nella pagina è disponibile il videodella Fez Film realizzato dal tecnico Enrico Zoi >> leggi tutto
Apriamo questo "book", questa sezione del sito, per raccogliere le esperienze delle scuole in modo che i colleghi nostri lettori possano condividerle tra loro e con altri insegnanti e studenti, e con l'intento di suscitare dibattiti e nuove segnalazioni. Infatti sappiamo che tantissimi colleghi, dappertutto, giorno per giorno, lavorano attuando con i propri alunni esperienze bellissime, o anche, forse, meno belle, ma sempre significative, frutto di riflessioni, di esiti raggiunti provando e riprovando galineianamente ... >> leggi tutto
Certamente non dimenticheremo mai questo 'annus horribilis' vissuto tra marzo 2020 e maggio 2021 - e con l'auspicio che si possa non tornare più indietro. Anno che associamo a ricordi come segregazione, mancanza di libertà, depressione, clausura, DAD, mancanza di socialità, stanchezza ... tutti più o meno poco piacevoli, che richiamano stress, insofferenza, rabbia. >> leggi tutto
Martedì 25 maggio 2021, dalle 16:30 alle 19:00 avrà luogo il nuovo webinar promosso da Clotilde Pontecorvo, che tratterà della prima alfabetizzazione e della formazione di insegnanti e educatori.
Relatori saranno Anna Maria Ajello, Clotilde Pontecorvo, Camilla Monaco, Margherita Orsolini, Franca Rossi >> leggi tutto
L'isola di Ventotene (LT), luogo-simbolo della nascita dell'Unione Europea, ospita da decenni importanti iniziative culturali e da ben 23 anni un singolare Festival del cinema di alto spessore culturale, che in un certo senso si fa portavoce delle idee del Manifesto, e che non a caso comprende alcune sezioni che si rifanno direttamente ai valori europei.
L'isola dunque si connota come un vero e proprio incubatore di educazione civica per la cittadinanza europea.
Nel 2020 il MIBACT ha fortemente sostenuto il lancio di un Progetto che, partendo dal recupero dell'ex carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano, mira a promuovere in tutta l'area iniziative di confronto e formazione ad ampio raggio, con il coinvolgimento di Soggetti Istituzionali, Enti, Associazioni
Facendo seguito alla pagina da noi dedicata al lancio del progetto nel settembre 2020, pubblichiamo qui un'ampia informativa sullo sviluppo delle azioni che si stanno concretizzando in merito, con il rimando anche a link più specifici.
Guarda il video del webinar di venerdì 30 aprile >> leggi tutto
Di valore davvero esemplare tutte le esperienze che sono state riportate e descritte nell'incontro sulla formazione iniziale degli insegnanti che si è svolto su piattaforma Zoom Giovedì 8 aprile scorso.
A partire da una "ricognizione" della storia dei percorsi fatti dai primi esperimenti fino ad oggi, che siamo in un momento di stasi, ma nel quale si inseriscono delle importanti sperimentazioni che qui vengono in parte riportate. >> leggi tutto
Le iscrizioni al IV anno di eccellenza presso la Cittadella della Pace di Rondine (AR) sono state prorogate fino al 2 maggio 2021.
Si tratta di un'esperienza scolastica ed umana di grande valore, che offre a coloro che vi prenderanno parte l'opportunità di coniugare lo studio ad alto livello con un'opportunità formativa unica e stimolante. >> leggi tutto