Formazione
Il Liceo delle Scienze Sociali e le prospettive post-diploma (Settembrini)
IL PUNTO DI VISTA DEGLI STUDENTI (a cura di Franca Settembrini e Guido Ghiselli)
Presentazione slideshow (clicca sulle due freccette in basso a destra per vedere a tutto schermo):
Trent'anni dopo: le scienze sociali nella scuola (Pontecorvo)
Clotilde Pontecorvo – 31 marzo 2007
(intervento non revisionato dall'autore)
Vi ringrazio dell’invito, sono qui per presentare un libro, ma mi trovo in difficoltà perché mi sento molto interna, faccio una cosa strana, ma utile, vi leggo l’indice di questo testo: Trent’anni dopo - le scienze sociali nella scuola secondaria. È stato possibile grazie all’impegno del Consiglio Italiano delle scienze sociali, anch’esso costituito trent’anni fa, di cui faccio parte e la mia vita accademica è passata per questa esperienza. >> leggi tutto
"Benevolo disordine della vita" (Buiatti)
LA DIVERSITA' FRA SCIENZA E SOCIETA'
Marcello Buiatti – 30 marzo 2007
(intervento non revisionato dall'autore)
La presentazione ppt della relazione (clicca su "Full" per vedere a tutto schermo):
Il mito dell'errore: alcune riflessioni (Zan)
Rosetta Zan – 30 marzo 2007
(intervento non revisionato dall'autore)
Viene presentato del materiale visivo:
Passaggi propone il proprio modello di Fare scuola (Stancanelli)
Relazione finale di
Amelia Stancanelli (dir. scol. Liceo Ainis Messina)
E’ indispensabile una premessa, senza la quale il taglio di questo mio breve intervento non potrebbe essere correttamente inteso, perché molte cose sono cambiate in questo anno che ci separa dal seminario che abbiamo tenuto a Sezze. >> leggi tutto
Mondi intermedi e complessità (Iacono)
APPRENDERE AD APPRENDERE
Alfonso Maurizio Iacono – 30 marzo 2007
(intervento non revisionato dall'autore)
La chiusura dell’intervento del Professor Buiatti sulla virtualizzazione è un punto che mi sembra di straordinario interesse in questo momento per ragioni diverse. >> leggi tutto
Pensieri di studenti
Gli studenti della 3°B del Liceo delle Scienze Sociali "Machiavelli" di Lucca, attraverso la loro particolare esperienza di stage (sostegno alla fase preparativa e di accoglienza presso il convegno), hanno vissuto di persona e attivamente le fasi di "Vedere Attraverso".
Questi sono alcuni frammenti di pensieri evocati dal loro vissuto.
Per imparare delle discipline, non è sufficiente stare chiusi in classe, con la testa china sui libri, lontani dal mondo. >> leggi tutto
A scuola di notte (Lanciano)
Spazi - tempi – modi dell’apprendere e del fare scuola
Nicoletta Lanciano – 30 marzo 2007
(intervento non revisionato dall'autore)
Mi presenterò con il lavoro, ho una provenienza matematica e mi sono formata come allieva di Lucio Lombardo Radice e di Emma Castelnuovo e fin da subito mi sono anche occupata di didattica dell’astronomia, appartengo al MCE, che come vedrete rappresenta in realtà gran parte della mia radice culturale di ricerca.
Viene presentato del materiale visivo:
Possiamo ancora cambiare? (Olivetti Manoukian)
L’esperienza del fare tra teoria e pratica
Il cambiamento nella relazione educativa
Franca Olivetti Manoukian – 29 marzo 2007
(intervento revisionato dall'autore)