Formazione
Introduzione ai lavori
Josette Clemenza
Questa introduzione dà voce alle riflessioni da cui è nata la traccia di questo convegno: una traccia che si è definita riannodando i fili rimasti sospesi dai precedenti convegni, frammenti di conversazioni, scambi di mail, momenti preziosi sottratti all’aula per confrontarsi tra colleghi. >> leggi tutto
Il convegno in dettaglio
Destinatari del Convegno
Dirigenti scolastici e docenti delle scuole iscritte alla Rete “Passaggi” e di scuole che in tutto il territorio nazionale sperimentano l’indirizzo di Scienze Sociali.
Obiettivi del Convegno
E’ un convegno di studio e confronto, occasione di incontro e riflessione per tutti i partecipanti. Esso si propone >> leggi tutto
La rete come sostegno: sostegno fluido
Il sostegno fluido della rete
La rete come sostegno per affrontare l’incertezza
"Si racconta la storia di un’isola in Qualche Luogo, in cui gli abitanti desideravano fortemente andare altrove... Il problema, tuttavia, era che l'arte e la scienza del nuoto e della navigazione non erano mai state sviluppate - o forse erano state perdute già da qualche tempo... E di tanto in tanto giungeva presso di essi qualche studioso. Allora si verificava un dialogo come quello che
segue: >> leggi tutto
Riconoscersi nel curricolo
Antropologia per insegnare
Il desiderio di apprendere nasce come risposta ad un bisogno. Per avvertire la necessità delle scienze sociali e rinnovare il nostro impegno nell’unico indirizzo liceale che permette un approccio a queste discipline suggeriamo di preparaci al convegno di Messina scorrendo le pagine di alcuni libri che fanno da sfondo a molte riflessioni comuni. |
Reti di scuole
di Luisa Ribolzi
1. Che cos'è una rete >> leggi tutto
La rete come sostegno: definizione
entrare dentro la rete
Definizione della rete
Nuovi strumenti per leggere la realtà
Imbroglio etnico
Nuovi strumenti cognitivi per leggere la realtà contemporanea
Negli ultimi trenta anni gli scienziati sociali si sono serviti di concetti-guida che sovvertono alcuni principi su cui si fondava la ricerca classica delle discipline sociali: sociologia, psicologia e antropologia. >> leggi tutto
Il tema del convegno 2008
5° Convegno nazionale Rete di scuole “Passaggi – le scienze sociali in classe”
INNOVARE NELLA SCUOLA. SI PUO'.
Da un’esperienza di frontiera un paradigma di scuola possibile
2/5 Aprile 2008, MESSINA
(in fondo ala pagina è possibile scaricare il programma del convegno)
Innovare nella scuola: si può?