Formazione

La Formazione al Cinema

Un Ciclo di film e testimonianze su Uomini e Dnne che hanno costruito l'Europa con l'educazione costituirà l'ossatura del nuovo Corso di Formazione che si terrà A Roma da Febbraio-Maggio 2025.

L'iniziativa è di SISUS in collaborazione con "Lazio Terra di Cinema" e "SCENA - Regione Lazio"

Al centro il cinema e l'audiovisivo come strumenti fondamentali per la crescita degli studenti e dei docenti. Partendo dal presupposto che la cultura visuale e digitale permea ogni aspetto della nostra vita, la proposta mira a ripensare le pratiche didattiche, integrando l'immagine come elemento chiave per la comprensione della realtà

Il corso è sulla piattaforma ministeriale SOFIA con l'ID 145883. Per chi non vi ha accesso è possibile l'iscrizione contattando sisus2020@gmail.com >> leggi tutto

Cinema a Km 0. Seconda edizione

Nell’ambito del progetto Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS) con il contributo di MiC e MiM ha preso il via la seconda edizione della formazione per i docenti, relativamente all'anno scolastico 2024-25. Come la precedente, si svolgerà in presenza in diverse regioni.

Attualmente sono già aperte le iscrizioni sulla Piattaforma SOFIA  per il Friuli Venezia Giulia (Trieste, ID 144886 - Udine, ID 145474), la Basilicata (Potenza,ID 145381) e le Marche (Civitanova Marche, ID 144882) >> leggi tutto

Danilo Dolci, un grande troppo dimenticato?

 

Volentieri segnaliamo questa iniziativa di un prestigioso pool di enti e istituzioni, miranti non solo a ricordare Danilo Dolci, figura di spicco della storia e della cultura siciliana (e non solo), troppo spesso dimenticato, ma anche e soprattutto a far vivere il valore pedagogico e formativo del Suo prezioso  insegnamento.

L'evento si terrà a Palermo, dal 27 al 28 novembre prossimi, e si potrà seguire anche online, al link inserito nella locandina.

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori qui dettagliati >> leggi tutto

Iniziativa per il Mese dei Libri

 

SISUS collabora al progetto Kitabu: il giro del mondo in 1000 giorni  che intende favorire il benessere dei bambini nei primi 1000 giorni di vita facilitando l’accesso delle famiglie alla lettura di qualità e promuovendo la lettura ad alta voce come buona pratica educativa in ambito familiare, scolastico e sanitario, con particolare attenzione alla lettura multiculturale e alla valorizzazione della lingua madre.

Finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura, l’iniziativa è realizzata a Napoli, Bari, Roma e Castel Volturno da Associazione Pianoterra ETS (Capofila), Mama Happy- centro servizi famiglie accoglienti, Associazione Culturale “Leggere per…”, Bibi, Libreria dei ragazzi.

La formazione si terrà on line attraverso la piattaforma zoom.
Per iscriversi, sarà necessario compilare la scheda di iscrizione al seguente link entro e non oltre il 24 maggio 2024

L'iniziativa è sulla piattaforma SOFIA, ID 137505 >> leggi tutto

Public History: la giornata conclusiva

 

Il seminario di studi Insegnare storia con la Public History per la cittadinanza attiva europea  - che si terrà a Roma venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 17.00  presso il MuSEd – Museo della Scuola e dell'Educazione “Mauro Laeng” , Piazza della Repubblica, 10 -  conclude il corso di formazione sull’innovazione nella didattica della storia e delle scienze umane avviato nel settembre 2023  e si inserisce nel percorso per l’Educazione Civica in chiave europea, iniziato con il Seminario di Ventotene nel settembre 2021.

Realizzato da Sisus insieme al Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma TRE,  si trova su SOFIA per il riconoscimento dei crediti.

 

Per partecipare da remoto inviare la richiesta del link a sisus2020@gmail.com >> leggi tutto

Pagine