Maturità 2020 : la prima circolare ministeriale
Inviato da Redazione il Mar, 26/11/2019 - 12:24E' stata diramata il 25 novembre la preannunciata circolare del Ministro Fioramonti largamente anticipata dagli organi di stampa. >> leggi tutto
E' stata diramata il 25 novembre la preannunciata circolare del Ministro Fioramonti largamente anticipata dagli organi di stampa. >> leggi tutto
Due intensi pomeriggi di formazione a Messina, il 20 e 21 Novembre scorsi.
Grazie alla presenza del professore Antonio D'Itollo, nella duplice veste di autore di un bel manuale di Storia e Geografia per i Bienni e di ispettore del MIUR, SISUS ha organizzato due incontri formativi su entrambi questi versanti. >> leggi tutto
Il risultato delle elezioni del Direttivo per il triennio 2020-2022 ha visto eletti all'unanimità : per la carica di Presidente Maria Teresa Santacroce e per quella di Vicepresidente Luigi Mantuano, i quali subentreranno agli attuali dal 1° gennaio 2020.
A norma dello Statuto le altre cariche (segretario ed eventuale tesoriere) verranno nominate in seno al Direttivo nella sua prima riunione. >> leggi tutto
Mercoledì 20 novembre 2019 si terrà a Messina, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Seguenza, un incontro sulla didattica della Storia e della Geografia nei Bienni della Secondaria di Secondo grado, con Antonio D'Itollo, ispettore presso l'USR di Bari, e Maria Teresa Santacroce, componente del Direttivo di SISUS, autori del bel volume di Storia e Geografia "Le Ragioni del presente", sul quale sarà modellato l’intervento formativo. >> leggi tutto
Con procedura online, come previsto dal nostro Statuto, è aperto il seggio elettorale per il rinnovo del Comitato Esecutivo (Triennio 2020-2022).
Tutti i soci in regola con il pagamento della quota 2019 sono stati avvisati tramite newsletter, e potranno esercitare il diritto di voto accedendo con la propria password. Chi non l'avesse ricevuta o l'abbia smarrita può scrivere a postmaster@lasocietainclasse.it.
La procedura è attiva dal 14 al 21 novembre 2019 compresi.
>> leggi tutto
Secondo una bella consuetudine invalsa ormai da qualche anno, anche i LES, Licei Economico Sociali, promuovono in varie realtà la propria "notte bianca", con iniziative a livello cittadino, e su impulso delle Reti regionali dei LES. La Notte Nazionale dei Licei Economico Sociali quest'anno si tiene il 25 ottobre 2019 e si festeggerà in moltissime realtà scolastiche con iniziative e laboratori che caratterizzeranno l’intera giornata.
Il tema scelto è “Cultura e sviluppo economico”, che si inserisce nel solco del programma di Matera, capitale europea della cultura e delle altre iniziative culturali legate anche alle celebrazioni leonardesche di quest'anno.
Segnaliamo due realtà in cui è presente anche il contributo di SISUS. >> leggi tutto
Si è parlato anche del lavoro di SISUS alla terza edizione di DIDACTA ITALIA, la fiera-forum che si è tenuta a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 9 all'11 ottobre 2019, con oltre 200 espositori su 31.000 metri quadri, 82 workshop, 67 seminari e 10 convegni.
Nell'ambito del seminario FILOSOFIA PER TUTTI: PERCORSI DI INNOVAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE, il nostro vicepresidente Luigi Mantuano ha discusso Il problema del Metodo in Filosofia e nelle Scienze Umane prendendo come capisaldi e punti di riferimento le pubblicazioni che la rete di Licei di Scienze Sociali Passaggi e la nostra Associazione hanno curato come esiti di più di un ventennio di ricerca e sperimentazione didattica.
Il seminario era organizzato dal MIUR con i rappresentanti di un gruppo di scuole, tra cui l'IIS "Pacifici De Magistris", nel quale il prof. Mantuano è docente di Filosofia e Scienze Umane.
Tra i partenariati che Sisus mette in atto per ampliare il più possibile la propria offerta formativa segnaliamo questo con un pool di Enti e Istituzioni, che hanno promosso il progetto/corso di formazione "L'arte di essere umani", inserito nella pastorale scolastica della diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi.
Oggi, 10 0ttobre 2019, dalle 16,30, presso l’IISS “Mons. Antonio Bello” di Molfetta, il primo dei sette incontri previsti per la prima annualità.
In questo scorcio di anno sociale - che, come è noto, coincide con l'anno solare - si è aperto l'anno scolastico 2019-20, con il prosieguo delle attività formative già programmate ed in gran parte esposte nella nostra relazione annuale.
Sono previsti corsi in presenza in varie sedi (particolarmente attivo il settore della Puglia, con cui si apre il calendario di questo ultimo quadrimestre 2019) e attività online, di cui daremo notizie dettagliate man mano. >> leggi tutto