anno scolastico 2006/2007
ESAME DI STATO Dl ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: SCIENZE SOCIALI
Tema di: SCIENZE SOCIALI
Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:
1
L’analisi dei rapporti clientelari costituisce da tempo oggetto d’indagine da parte degli antropologi, che li hanno studiati soprattutto a livello di piccole comunità rurali, dove vige lo “scambio sociale” basato sul principio secondo il quale una persona rende un favore a un’altra senza alcun contratto, ma in piena libertà e spontaneità a carattere discrezionale. Caratteristica dello “scambio sociale” è di generare vincoli di amicizia e di fedeltà personale. Secondo studi specifici ciò si manifesta in società primitive, in società contadine e dove lo Stato ha dato prova d’impotenza e/o arbitrarietà nel suo operare.
Riflettendo sul brano riportato, il candidato argomenti sulle seguenti questioni:
- Definizione di clientelismo secondo i canoni dell’antropologia e della sociologia.
- In che cosa consiste lo “scambio sociale” e cosa determina.
- Ruolo dei vincoli di amicizia e di parentela
- Con quali caratteristiche si manifesta il clientelismo.
- Quale rapporto viene a configurarsi tra potere e scambio.
2
“Quando consideriamo la cultura (o l’ideologia) di un gruppo, ci occupiamo principalmente del fatto che i gruppi hanno valori, convinzioni, norme. Il punto focale è l’omogeneità dei membri: noi sottolineiamo quel che essi hanno in comune. I valori di un gruppo sono le guide generali del comportamento di gruppo, perché sono i valori quelli che esprimono ciò che i membri considerano come buono, ideale e desiderabile. I valori si esprimono nelle convinzioni dei membri del gruppo. Le convinzioni sono più specifiche dei valori”.
David HARGREAVES, Psicologia sociale nella scuola. Torino, SEI, 1976
Si svolgano le seguenti questioni:
- La nozione di “gruppo” nelle scienze sociali.
- La formazione del gruppo in una comunità e problematiche connesse.
- I valori, secondo l’autore, sono i caratteri distintivi di un gruppo che li condivide.
- In che senso l’autore ritiene “le convinzioni più specifiche dei valori”.
- La presenza di un gruppo fortemente omogeneo talora può portare a situazioni conflittuali?
3
Il Libro Bianco della Commissione Europea, Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva, Bruxelles 1995, descrive le principali componenti dei cambiamenti che caratterizzano le dinamiche sociali contemporanee e ne individua tre principali fattori:
- La nascita della società dell’informazione.
- Lo sviluppo della società scientifica e tecnica
- La globalizzazione dell’economia
Alla luce del tuo percorso di studi analizza tali dinamiche di innovazione e individua le ripercussioni sulla riflessione propria delle scienze sociali.
4
“La motivazione è l’elemento propulsivo di ogni comportamento umano; essa predispone l’organismo ad attivare i processi attentivi [dell’attenzione], aumentando la probabilità di risposta ad un particolare gruppo di stimoli piuttosto che ad altri. Senza la motivazione di chi impara non è possibile insegnare nulla a nessuno; perciò il migliore insegnante non sarà chi riesce ad insegnare molte cose ad alcuni bambini, bensì chi riesce a suscitare in tutti quanti il desiderio di impararle”.
Jacqueline NICKEL, L’ educazione formativa, Livorno, 1983
Si svolgano le seguenti questioni:
- Il termine “motivazione” in campo pedagogico.
- I “processi attentivi” e la problematica inerente alla diminuzione dell’attenzione scolare
- Si individui quale rapporto viene a costituirsi in motivazione e apprendimento.
- Come l’osservazione dei bisogni può guidare l’insegnamento individualizzato.
- In che modo la motivazione può evitare l’insuccesso e la dispersione scolastica
Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano.
Non è consentito lasciare l’istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema