Il rafforzamento dell’ambito scientifico
La sperimentazione di un curricolo di matematica
A cura di:
Antonella Fatai – Istituto Giovanni da San Giovanni – San Giovanni Valdarno (Ar)
Guido Boschini – Istituto L. Cobianchi – Verbania (VB)
Desideriamo che il gruppo di lavoro che siamo chiamati a moderare fosse da subito indirizzato alla discussione e alla cooperazione, partendo dall’analisi dei presupposti teorici e condividendo pratiche didattiche, per giungere a una proposta di curricolo da attuare nei prossimi anni scolastici, proposta che potrebbe essere estesa anche al futuro Liceo delle Scienze umane.
La nostra riflessione parte dal presupposto che l’insegnamento della matematica è materia di area comune nel biennio dell’obbligo e materia di indirizzo nel triennio. Nel Liceo delle Scienze sociali è da sempre stata forte l’esigenza di formare il futuro cittadino, un adulto in grado di interpretare la complessità e la realtà sociale in cui vive e di parteciparvi in modo consapevole; per questo e per altri motivi nel triennio viene proposto di approfondire in modo particolare la statistica, fino ad arrivare alla statistica inferenziale, seguendo la raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006.
Partendo dall’analisi dei documenti sotto citati e dalla forte consapevolezza che spesso la disciplina acquista importanza superando certe barriere disciplinari, verranno mostrate e discusse alcune attività condotte in questo senso in questo anno scolastico. Si invitano i colleghi a portare o a inviare materiali che intendono condividere e su cui intendono discutere.
I punti di partenza proposti sono:
- la programmazione stesa da A. Fatai e G. Boschini allegata a questa scheda;
- la programmazione dell’Unione matematica italiana scaricabile all’indirizzo http://umi.dm.unibo.it/;
- gli Assi culturali e le Competenze chiave di cittadinanza del biennio dell’obbligo proposti dal Ministero dell’Istruzione: http://www.pubblica.istruzione.it/dg_post_secondaria/obbligo_istruzione....
- le metodologie didattiche discusse nel documento allegato;
- la raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006: http://www.indire.it/db/docsrv//PDF/raccomandazione_europea.pdf;
- le riflessioni della prof.ssa R. Zan sul rapporto affettivo con la matematica e sull’interpretazione degli errori (Zan R., 2006: Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire. Springer);
- l’uso delle TIC nella didattica: come utilizzarle per organizzare e sfruttare al meglio il nostro tempo scuola, uso del registro elettronico, delle classi virtuali e degli e-Books.