Info per i conduttori dei gruppi

Alcune indicazioni per i chairmen e per i conduttori di gruppo

 

1 Per i chairmen

  • rete Passaggi e associazione SISUS ( Lia Stancanelli, Stefania Stefanini)
    1. la discussione circa l’organizzazione dell’associazione si svolgerà nell’ambito dello spazio riservato alla rete.
    2. Si chiede una scheda sintetica dei punti da discutere.
  • sessioni tematiche:
    1. la scuola nella società complessa la prospettiva antropologica (Arcangelo Ficco)
    2. relazione tra le Scienze Umane e Sociali, lo scenario europeo ( Paolo Cinque)

I chairmen effettueranno

  • una breve introduzione al tema con particolare riguardo a quanto elaborato dalla rete “Passaggi” nei seminari precedenti
  • presentazione del relatore (il tutto max 15 minuti)
    1. la rete, l’assoc., la parola alle scuole e il Liceo delle Sc. Sociali (Rosa Porcu)
  • coordinamento dei diversi contributi dei gruppi di lavoro e di eventuali altre esperienze
  • eventuali riflessioni critiche da sottoporre alla lettura interpretativa di Clotilde Pontecorvo

 

 

2 Per i conduttori dei 6 gruppi

 

  1. Autonomia, modello organizzativo e condivisione di scopi.
    La relazione tra professionisti e tra istituzioni: Anna Maria Di Falco e Gabriella Chisari (CT)
  2. Apprendimento e relazione educativa. Psicologia e didattica: Enza Colatutto (Lucca) Angela Mancini (Palmi-RC)
  3. La sussidiarietà tra scuola e territorio.
    Un esempio di interazione feconda nel liceo delle scienze sociali: Giacomo Camuri (LO) Davide Zotti (TS)
  4. Integrazione dei saperi. Il testo e la multidisciplinarietà: Mirka Buttazzi(BO) Ernesto Androni (MS)
  5. Il rafforzamento dell’ambito scientifico.
    La sperimentazione di un curricolo di matematica: Antonella Fatai (San Giovanni V.) Guido Boschini (VB)
  6. I temi portanti del liceo delle scienze umane e sociali.

    Una ricostruzione narrativa dei convegni di formazione da Ferrara a Terlizzi: Marchetti (FE), Stefanini (PG), Mantuano (Sezze R.), Ronco(LU), Clemenza (ME), Binetti (BA), Cinque, Sgherri

 

 

La scelta del tema generale e della articolazione degli approfondimenti nei gruppi risponde a più esigenze:

  • mantenere intatta la connessione con gli altri convegni,
  • strutturare un convegno flessibile, in cui prevalenti siano i lavori di gruppo finalizzati al confronto tra i partecipanti, e a disegnare scenari futuri possibili e diversificati a seconda degli eventi
  • tenere come punti forti:
    • l’autonomia scolastica (sussidiarietà, la narrazione, la transdisciplinarietà,
    • il rapporto tra scuola e mondo esterno (lo stage),
    • l’uso del testo,
    • la categoria della relazione 
  • perché al di là del Liceo delle Scienze Sociali che li ha sperimentati, questi aspetti siano fondanti di una scuola di qualità.

 

Abbiamo pensato di affidare i gruppi a due colleghi delle scuole della Rete, uno che guida e l’altro che fa da sostegno, tiene gli appunti, stende il report, e via dicendo.

Il conduttore prepara una scheda sintetica sul tema del gruppo ( ad esempio: le acquisizioni, le buone pratiche, i problemi, le teorie, cosa ha sedimentato il nostro indirizzo…), da inviare a Maria Teresa Santacroce tetaomega@tiscalinet.it e al sito Passaggi info@scienzesocialiweb.it prima dell’avvio del convegno.

Da quanto emergerà dalla riflessione e dalla discussione durante i quattro giorni di convegno, potrà essere riassunto nella pubblicazione degli Atti, da distribuire a tutte le scuole interessate quale occasione di sintesi dell’esperienza decennale del Liceo delle Scienze Sociali.

Un cordiale saluto e un arrivederci a presto.

 

La referente (Maria Teresa Santacroce)
Il Preside (Antonio d’Itollo)