Quello della pietra e della fionda ...

  
 
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo.
eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte,
t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
quando il fratello disse all’altro fratello:
 
«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,

gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
 
Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo 
 
 
 

Commenti

Unire la mia voce alle migliaia - e tantissime autorevoli - che in questi giorni di accorata trepidazione si levano in nome della PACE è piccola, e povera cosa, e tuttavia mi sembra anzitutto un imperativo morale. Ma le parole si affastellano nella mente e nel tumulto di sensazioni faticano a disporsi sulla pagina.

Così ho preferito lasciare la parola ai Poeti (unici forse a sondare fino in fondo l'animo umano e riuscire a dargli voce ...).

Insiema a Quasimodo chiediamoci perchè, ancora una volta, l'uomo del nostro tempo sia "quello della pietra e della fionda". Perchè il progressso viene distorto a "scienza esatta persuasa allo sterminio".......

Una parola rassicurante ci viene da una piccola filastrocca del grande Gianni Rodari:

 
Chissà se la luna
di Kiev
è bella
come la luna di Roma, 
chissà se è la stessa
o soltanto sua sorella ...
 
Ma son sempre quella!
... la luna protesta ...
non sono mica
un berretto da notte 
sulla tua testa!
 
Viaggiando quassù
faccio lume a tutti quanti, 
dall'India al Perù,
dal Tevere al Mar Morto,e i miei raggi viaggiano
senza passaporto".
 
Ecco, un invito sommesso alla pace e alla solidarietà, fratelli tutti, sotto lo stesso cielo, come ammonisce papa Francesco.
 
Un mondo senza passaporto, senza guerre nè confini! Utopie da Poeti............................
 
 

 

Ritratto di Claudia Petrucci

Appunti per una fase difficile                                                    Claudia Petrucci

E’’molto difficile intervenire in una situazione in cui sembrano saltati i parametri di relativa razionalità che negli ultimi settant’anni hanno progressivamente negato la legittimità dell’uso  della guerra e hanno provato a sostituirla con sistemi più complessi e meno distruttivi di relazioni internazionali. Ed e’ molto difficile parlarne a scuola senza cadere in luoghi comuni e in semplificazioni fuorvianti. Ma credo utile usare i nostri strumenti di educatori e ricercatori per cercare comunque di comprendere,  e aiutare a comprendere,  quello che accade. Può essere utile, per esempio, lavorare su alcune parole chiave di grande impatto ma di facile fraintendimento.

Conflitto/Violenza/ Guerra  ( e le relative ragioni/motivi /cause). Vanno spesso insieme ma bisogna “disaccoppiarle”. “ Conflitto” è forse  l’unica a cui può essere avvicinata la ricerca di ragioni cause motivi, anche storici. Perche il conflitto è nelle cose e ci sono molti modi positivi e fruttuosi di gestirlo. La violenza invece è diversa, viene da dentro, comporta la volontà di  negare ogni relazione e fare all’altro un danno irreversibile, e ha talvolta a che fare con dimensioni individuali profonde. La consapevolezza e la possibilità di gestire il proprio lato violento può costituire un percorso educativo di grande rilevanza, e infatti lo è in molte esperienze importanti di educazione alla pace.

La guerra è ancora altra cosa . Non è automaticamente connessa né con le ragioni di conflitto né con le pulsioni violente . Ha a che fare con le relazioni tra  stati sovrani. E per secoli la guerra è stata vista come  la maniera ovvia di risolvere le controversie tra stati attraverso la distruzione feroce e programmata di vite umane. Oggi è’ la scorciatoia criminale delle dittature, inaccettabile per le democrazie e perfino, come vediamo,  ipocritamente negata dagli stessi dittatori che la fanno, ma proibiscono di chiamarla col suo nome, e la nascondono dietro la banalità del male di espressioni burocratiche (“operazione militare”, “conseguimento degli obiettivi prefissati” ecc,).

Dopo le due guerre mondiali la ricerca di strategie e strumenti per evitare il ricorso alla guerra è diventata sistematica e ha portato a istituzioni internazionali di mediazione, e anche a esempi , come la UE, di integrazione strutturale tra stati tradizionalmente nemici. Queste strategie strumenti e istituzioni non sempre funzionano. Ma conoscerli almeno nelle linee generali è importante, anche perché altrimenti si finisce col pensare che la pace  (altra e fondamentale parola chiave) sia un valore astratto e un’esigenza morale capace di muovere individui e collettivi anche imponenti, ma alla fine  destinata a cedere alla logica delle armi.

L’educazione alla non violenza, sia in termini di consapevolezza individuale, sia in termini di metodi di resistenza e pressione collettiva, fa parte delle strategie di ricerca della pace ma non basta a esaurirle. Nelle relazioni tra gli stati, evitare la guerra significa certo moral suasion ed espressione di dissenso, e tanto più forte se all’interno del campo aggressore, come le eroiche manifestazioni russe di opposizione alla guerra di Putin, con migliaia di arresti. Significa però  anche pressione di istituzioni internazionali, cooperazione e interventi umanitari,  sanzioni economiche e perfino  sistemi di deterrenza. La strategia della pace da perseguire e  ripristinare appena possibile è una cornice importante soprattutto in quei casi in cui è inevitabile una resistenza armata. Perché bisogna anche discutere di questo, per quanto spinoso possa essere, e non si può chiedere ai cittadini ucraini di non combattere un dittatore sanguinario, e non ci si può mantenere equidistanti tra aggressori e aggrediti.

La storia. Il nazionalismo distorce la storia, come si vede nel discorso di Putin  che giustifica l’aggressione all’Ucraina dichiarando stati legittimi solo le entità politiche  già presenti nel medioevo. In realtà, quando lo stato nazionalista riscrive la storia, fa arretrare la legittimità, l’ esistenza ammissibile,  fino a un passato di antenati mitici. Fa coincidere la salvaguardia della lingua madre con il presidio militare di ipotetici confini “naturali”, ignorando che le organizzazioni statali democratiche sono tali proprio perché non presumono di incarnare una omogeneità linguistica o etnica e che i confini sono storicamente variabili. Qui un esercizio utile potrebbe essere ripercorrere con l’aiuto dell’atlante storico i confini europei degli ultimi cento anni, e approfondire,divisi in gruppi, un secolo nella vita materiale e culturale di uno p più paese o di una regione d’Europa. Per rendersi conto che le identità non sono  immutabili e che  le “patrie”  sono molto più complesse e multiformi e coinvolte in sistemi di relazioni reciproche di quanto non raccontino le mitologie nazionaliste

L’Europa. Anche qui scontiamo una certa confusione, anche nel modo in cui opinionisti di successo presentano i problemi, e la confusione  si riverbera anche su quello che si insegna a scuola. Per esempio, è sbagliato presentare  l’Europa come una mera organizzazione internazionale. Ed è pericoloso indulgere a facili ironie sulle sue mancanze. L’Unione Europea è invece un progetto federale purtroppo ancora  incompleto, . L’impegno a completarlo, in modo da affrontarne anche le contraddizioni,  dovrebbe essere ben presente a tutti quelli che si occupano di comunicazione e formazione, e non solo come aspirazione ideale, ma come vera e necessaria strategia culturale.

 La capacità di tenuta europea  è l’altra faccia della crisi ucraina. Paghiamo prezzi molto severi per la mancanza  di una vera federazione europea, soggetto politico di multipolarismo e di mediazione, autonoma dagli USA anche sul piano militare (dato che anche le “potenze erbivore” hanno comunque bisogno di un apparato di protezione!). Questa mancanza ha pesato anche nel riaprirsi di quella faglia bipolare  est/ ovest  di cui ora vediamo, con l’aggressione putiniana all’Ucraina,  la versione criminale.

 In concreto, per esempio, e anche senza voler toccare i temi spinosi della politica estera e della difesa europea,  è fondamentale che l’Europa si doti di una politica energetica comune che la renda meno esposta a ricatti e a connivenze pericolose. La piccolezza e la fragilità del territorio italiano impediscono di pensare a una autosufficienza nazionale,  nemmeno se si mettessero sotto i piedi le considerazioni ecologiche e si rinunciasse alla tutela del suolo e del paesaggio. Ma una gestione autonoma e  diversificata delle fonti energetiche sarebbe ben diversa se pensata a livello europeo. Fu la gestione congiunta del carbone e dell’acciaio uno dei pilastri della costruzione della Comunità Europea. Ragionare su questo, anche a scuola, si può.

Claudia Petrucci, componente del CTS di Sisus


Qualsiasi guerra significa vittime umane e distruzione. Comporta inevitabilmente violazioni di massa dei diritti umani. La guerra è un disastro.
La guerra con l'Ucraina iniziata nella notte tra il 23 e il 24 febbraio non è la nostra guerra. L'invasione del territorio dell'Ucraina è iniziata per conto dei cittadini russi, ma contro la nostra volontà.
Siamo insegnanti e la violenza va contro la natura stessa della nostra professione. I nostri studenti moriranno nel fervore della guerra. La guerra porterà inevitabilmente all'aggravarsi dei problemi sociali del nostro Paese. Sosteniamo le proteste contro la guerra e chiediamo un cessate il fuoco immediato.