Da circa un anno Clotilde Pontecorvo - che onora SISUS con la Sua Presidenza - riunisce intorno a sè, in maniera sia fisica che virtuale, decine di studiosi insigni per discutere i problemi più attuali della scuola, costituendo una formidabile "think tank" che, in un momento in cui ci si preoccupa soprattutto di banchi, distanziamenti e mascherine (cose - intendiamoci - tutte essenziali, anzi, vitali), parla di didattica di qualità, lancia allarmi, avanza proposte.
L'idea nasce nel settembre 2019, quando - visto che il nuovo governo annunciava tra le sue priorità quelle della scuola e dell'istruzione - decide di costituire un tavolo di discussione per avanzare suggerimenti e proposte. Malgrado una falsa partenza, dovuta a problemi di salute della promotrice, un primo gruppo si riunisce a Roma, nella Biblioteca Maurizio Pontecorvo, il 17 gennaio 2020. Il CTS di Sisus (del quale Clotilde stessa fa parte) è tra i componenti, ed è presente con alcuni suoi membri (Mantuano, Petrucci, Santacroce).
Dopo questo primo incontro il gruppo si è allargato grazie ai fitti contatti ed a un passaparola via mail, e si è dato un secondo appuntamento nel mese di marzo. Purtroppo il lockdawn causato dalla pandemia ha impedito questo e ulteriori incontri. Tuttavia ciò non ha bloccato il dibattito, che è proseguito anzi animatamente, con scambi di contributi culturali, riflessioni, proposte, meritevoli tutti di attenzione.
L'iniziativa di Clotilde Pontecorvo si è anche concretizzata in un documento, una Lettera propositiva alla ministra Azzolina, che tuttavia non ha avuto alcun riscontro. Il dibattito non si ferma, anzi è tuttora vivacissimo.
Riteniamo di offrire un servizio ai nostri lettori pubblicando su questo sito - acquisito il consenso degli interessati - documenti, articoli e quant'altro va arricchendo la discussione virtuale e seguendo comunque da vicino l'attività del gruppo di lavoro.
Ecco le segnalazioni di alcuni interessanti contributi alla data odierna:
Gli scambi di idee, spunti di riflessioni, approfondimenti culturali, che si intrecciano via mail nel Gruppo di Lavoro promosso da Clotilde Pontecorvo va producendo quasi quotidianamente una mole di contributi di alto livello che tra l'altro si prospettano utilissimi per il lavoro a scuola, e non solo.
Grazie alla disponibilità di Clotilde e di tutti i protagonisti possiamo proporli da queste pagine ai nostri lettori.
I temi sono in partre legati all'emergenza aperte con il Covid-19, ma non solo, e si prestano dunque a riflessioni sia sulla DaD che sul lavoro scolastico globalmente inteso.
Per comodità di consultazione li abbiamo raggruppati in varie sezioni:
Il punto di vista sul PNRR, di Clotilde Pontecorvo
Documenti, articoli e riflessioni dal Gruppo di Lavoro promosso da Clotilde Pontecorvo
ORIENTAMENTI PEDAGOGICI SUI LEAD: LEGAMI EDUCATIVI A DISTANZA UN MODO DIVERSO PER FARE NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA - della Commissione Infanzia Sistema integrato Zero-sei (D.lgs. 65/2017)
Comunicato del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Documento "Una scuola grande come il mondo" di associazioni del settore
Cinque condizioni per la ripartenza del Paese: bozza per un documento
TEMPO PIENO PER TUTTI, di Franco Lorenzoni
La didattica a distanza nello 0-6, di Diana Penso
Ripartenza dello “zerosei”: dall’A alla Z, di Giancarlo Cerini
S-perimetriamoci, dalla Federazione Italiana dei Cemea CSV Lazio Focus CDS Arciragazzi Comitato Roma Across APS Studio ROS
La “nuova” valutazione: mi passi quell’emendamento?, di Giancarlo Cerini
Una intervista a Franco Lorenzoni di Walter Veltroni (dal Corriere della sera, 13 settembre 2020)
LA PIÙ PIGRA E INGIUSTA DELLE VALUTAZIONI, DOCUMENTO INTERASSOCIATIVO del 18 MAGGIO 2020,
Pensieri di strada ..., di Giancarlo Cavinato (da sito MCE)
Un risarcimento necessario. La riapertura della scuola porta con sé sfide di grande portata, di Franco Lorenzoni (da Left, 28 agosto 2020)
"Dritti sui Diritti", animazione a Mestre, da MCE, Save the Children
ALCUNE IDEE PER ABOLIRE I VOTI NUMERICI DALLA SCUOLA PRIMARIA , di Vittoria Gallina, Nicoletta Lanciano, Franco Lorenzoni e Clotilde Pontecorvo
Nota unitaria CIDI, MCE, PROTEO FARE SAPERE del 30 Novembre 2020
La preziosa eredità di Lorenzo Alfieri, di Franco Lorenzoni (da Internazionale, 15 dicembre 2020)
Per una scuola che contenga biodiversità di Claudio Tosi (da Dinamopress, 31 marzo 2021)
Giancarlo Cavinato condivide con il Gruppo l' attività ‘Dritti nei diritti’ promossa ogni anno dal comune di Venezia attraverso una narrazione e delle consegne alle classi di scuole primarie di espressione di vissuti e di desideri appendendo le foglie a un albero.
Riportiamo la bozza del programma “Torneranno sugli alberi le foglie”
Articolazione di ciascuna animazione
Documenti, articoli e riflessioni dal Gruppo di Lavoro promosso da Clotilde Pontecorvo
Università e scuola nella didattica dell’emergenza – Marzo-Aprile 2020 - Lettera aperta di Nicoletta Lanciano
IL MOMENTO DELLE CITTA’ , di Franco Lorenzoni - Da Internazionale.it del 9 giugno 2020
A proposito di “formazione a distanza”, di Saul Meghnagi
Assenza di futuro e materialità dei conflitti nel XXI secolo, di Marianella Sclavi
RICOMINCIARE, di Gianfranco Staccioli
Nuove scale di priorità per la scuola che riapre, di Franco Lorenzoni (Articolo uscito su Internazionale.it 17 settembre 2020)
Futuri sostenibili, di David Hicks
Domande sul futuro ai tempi della pandemia
Riflessioni sulla didattica ai tempi del covid: "quando lo spazio insegna", di Antonella Castelnuovo
Merita grande diffusione presso le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado la lettera - inviataci da Giancarlo Cavinato - stilata in occasione delle iscrizioni per l'anno scolastico 2021/22 dal Tavolo SaltaMuri, che raccoglie oltre 130 associazioni e organizzazioni espressione della società civile.
Qui accluso anche un prezioso Vademecum antidiscriminazioni, recentemente aggiornato alla luce della normativa rivista sulla sicurezza.
Riferimenti Siti e documenti web
INDIRE, Quando lo spazio insegna, Indire Ricerca, Firenze 2012. www.indire.it/quandolospazioinsegna/eventi/2012/miur/ www.indire.it/2012/10/30/hellerup-la-scuola-senza-banchi/
Bibliografia
Malaguzzi, L. (2010). I cento linguaggi dei bambini. L’approccio di Reggio Emilia all’educazione dell’infanzia. Bergamo: Edizioni Junior, 2010.
Baroni M.R. (1998), “Psicologia ambientale” Il Mulino, Bologna
Bruner J.,Toward a Theory of Instruction, 1966. Trad. it. Verso una teoria dell'istruzione, Roma, Armando, 1982.
De Marco S.M. (2015), “Psicologia e architettura: studio multidisciplinare dell’ambiente” Aletti Editore;
Filippini T. (1990), Introduction to the Reggio Approach, paper presentato alla conferenza annuale della National Association for the Education of Young Children (NAEYC), Washington (D.C.).
Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento Erickson 2005
Maragliano R., "La nuova multimedialità e la scuola" - Intervista a Mediamente Rai.
Morin E., La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000,
Documenti, articoli e riflessioni dal Gruppo di Lavoro promosso da Clotilde Pontecorvo
E’ possibile fare appassionare ragazze e ragazzi a vicende e personaggi del passato? di Franco Lorenzoni
Assenza di futuro e materialità dei conflitti nel XXI secolo, di Marianella Sclavi
Documenti, articoli e riflessioni dal Gruppo di Lavoro promosso da Clotilde Pontecorvo
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Parere del CSP sulle Linee Guida
Nella scuola, in autunno, anche i contenuti, di Giunio Luzzatto
Come, già il prossimo anno, l'Educazione Civica?, di Giunio Luzzatto (da Sito Scuola7, n.191 - 29/06/2020)
Quale spazio si vuol dare davvero all’educazione civica? , di Franco Lorenzoni
Qualche riflessione, di Elio Raviolo
Sul tema rimandiamo anche alla pagina "Educazione civica, la volta buona?" che riporta alla progettazione di percorsi trasversali per la formazione dei docenti e la relativa programmazione didattica, attuale work in progress da parte di Sisus in rete con altre istituzioni.
La VII Commissione della Camera dei Deputati (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE) ha richiesto il punto di vista del gruppo di studio coordinato da Clotilde Pontecorvo sul PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza), il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19.
Ecco il documento inviato a nome del gruppo, sulla bozza del 12 gennaio 2021.
CHE IL 2021 SIA L’ANNO DEI BACI E DEGLI ABBRACCI RITROVATI E DI MAGNIFICI ASSEMBRAMENTI IN CUI INCONTRARCI DI NUOVO
Finalmente il 2020 ha finito i suoi giorni. Ho ascoltato un ragazzino di San Giorgio a Cremano dire che è questo è stato un anno che racconterà ai suoi nipoti tra settant’anni e tutti abbiamo consapevolezza di quanto questi lunghi mesi stiano pesando, in modo particolare, su bambine e bambini, ragazze e ragazzi, rischiando di appannare l’immaginario di ciascuno di noi.
Il 2020 è stato l’anno della clausura domestica, dei confinamenti obbligati, dei distanziamenti necessari.
In un nido di Roma, a settembre, è stato appeso un cartello con scritto: “Qui si pratica un distanziamento socievole”. In tante e tanti, in questi mesi, con i più diversi mezzi abbiamo provato a rompere distanze che approfondivano discriminazioni presenti da sempre, che stavano aumentando a dismisura emarginazioni e sofferenze.
Per noi che amiamo saltare i muri e crediamo in una scuola sconfinata, che ci sforziamo di immaginare un’umanità capace di attenuare e sciogliere i confini che escludono, l’impegno è quello di provare a rimuovere, ciascuno nel suo campo, qualche ostacolo che impedisca aperture vitali.
L’augurio a tutte e tutti è, allora, quello di riuscire e a tessere più che mai ora relazioni capaci di aprirci all’incontro con gli altri, sviluppando nuove curiosità e conoscenze, perché nessuno merita di vivere in un mondo in cui sia bandito il corpo e i baci e gli abbracci e il ritrovarci tutti insieme e costruire ogni sorta di comunità, sia pur provvisorie.
E poiché abbiamo bisogno di tutta la nostra immaginazione, ascoltiamo con cura e attenzione le voci di bambine e bambini, ragazze e ragazzi capaci di giocare a dondolare su un mondo appeso a un filo, come fanno con allegra e salutare anarchia questi ragazzi dipinti nel 1860 da André Henri Dargelas, in “Le tour du monde”.
Dopo mesi di silenzio più o meno forzato, Clotilde Pontecorvo - con Vittoria Gallina e con il supporto di Dario Missaglia di ProteoFareSapere - ha elaborato quattro incontri via Zoom per dicembre e gennaio nei pomeriggi dalle 16 alle 19.
I giorni previsti sono, salvo imprevisti dell'ultima ora : il 3 e il 17 dicembre 2020, il 14 e il 28 gennaio 2021.
Questi i temi che saranno propostti alla discussione: Valutazione - Snodo tra Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria - DaD come didattica a rete - Integrazione tra materie scientifiche.
I componenti saranno invitati per ogni singolo incontro, con qualche giorno di anticipo (con le relative credenziali per il collegamento e con le informazioni specifiche della giornata). Chi desiderasse unirsi al gruppo, anche solo per ascoltare, può scrivere alla redazione del sito.
Rimandiamo i lettori ad un testo di Vittoria Gallina, pubblicato su Education 2.0, che può servire come base di discussione per la prima giornata.
Come annunciato nel precedente incontro dell'8 aprile u.s., ecco il secondo webinar sul problema del reclutamento/formazione dei docenti, che stavolta focalizzerà in particolare quelli della scuola secondaria.
L'incontro si terrà il 10 giugno 2021, dalle ore 16:30 alle ore 19 sulla piattaforma Zoom con la gestione di Cinzia Mandas (CEMEA Sardegna)
Ecco di seguito, il programma.
Dopo le relazioni iniziali tutti sono invitati a intervenire con interventi non superiori ai cinque minuti
Conclusioni: Clotilde Pontecorvo
LINK per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/88013926946?pwd=N0NnQXZoUEZTdy8xa2ZQY0 ZVZ3p5QT09#success
Un nuovo imperdibile appuntamento per il gruppo di lavoro creato intorno a Clotilde e alla Biblioteca Maurizio Pontecorvo.
Giovedì 8 aprile, dalle ore 16.00 alle 19.00 , si terrà su piattaforma online il webinar "Formazione iniziale dei docenti secondari".
Relazioneranno, oltre a Clotilde Pontecorvo, Vittoria Gallina, Nicoletta Lanciano, Annamaria Lona, Bruno Cavallaro, Paolo Nitti, Anna Lepre, Marisa Michelini, Olivia Levrini.
Il seminario sarà il primo dei due previsti sulla formazione dei docenti.
Qui di seguito, e in allegato, il programma dettagliato dell'evento
FORMAZIONE INIZIALE DEI DOCENTI SECONDARI
Coordinatore: Vittoria Gallina
Vittoria Gallina, Presentazione delle due giornate relative alla formazione dei docenti di scuola secondaria
Clotilde Pontecorvo, Struttura ed esperienza della SSIS Lazio
Nicoletta Lanciano, Dalla fine della SSIS ad oggi: procedure attuali per la formazione iniziale dei docenti secondari
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE DEI DOCENTI PRIMARI
TIROCINIO PER LA FORMAZIONE DOCENTI SECONDARI
LABORATORIO DIDATTICO
Segue il dibattito tra i partecipanti.
Conclusioni provvisorie: Clotilde Pontecorvo e Vittoria Gallina.
Per partecipare è necessario inviare una mail entro il 5 aprile 2021 a clotilde.pontecorvo@gmail.com
Segnaliamo, sull'argomento, l'interessante lettura del LIBRETTO AZZURRO che GEO ha redatto a sintesi del Convegno di giugno scorso sulla Formazione professionale degli insegnanti a cui hanno partecipato 1600 docenti, presentando 289 contributi in rappresentanza dei rettori delle università italiane e di 38 associazioni e società scientifiche
GEO è un Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento fondato nel 2000, con una convenzione da Università de L’Aquila, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Pavia, Università di Siena, Università di Torino, Università di Udine, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Catania.
Attualmente il Centro è costituito da una rete di undici Università (L’Aquila, Bari, Brescia, Calabria, Camerino, Napoli Federico II, Pavia, Salento, Siena, Trento, Udine) che da tempo sono collegate per attività comuni riguardanti l’orientamento.
Di valore davvero esemplare tutte le esperienze che sono state riportate e descritte nell'incontro sulla formazione iniziale degli insegnanti che si è svolto su piattaforma Zoom Giovedì 8 aprile scorso.
A partire da una "ricognizione" della storia dei percorsi fatti dai primi esperimenti fino ad oggi, che siamo in un momento di stasi, ma nel quale si inseriscono delle importanti sperimentazioni che qui vengono in parte riportate.
Questa attenzione alle esperienze fatte a conclusione dei percorsi universitari, nella direzione di una formazione che fosse - come ha ben detto Vittoria Gallina - "una attrezzatura professionale in cui i contenuti disciplinari sono visti come strumenti di lavoro degli insegnanti", non ha costituito una riflessione fine a se stessa, ma al contrario vuole segnare un punto di ripartenza e anche di stimolo per le istituzioni. Anche in previsione di un prossimo secondo incontro sul tema, possibilmente allargato anche a figure istituzionali con cui condividere questi auspici.
Di particolare interesse la narrazione dei laboratori di Didattica della Fisica sperimentati nelle Università di Udine e di Bologna.
A questo link si può seguire/rivedere l'intero incontro (coordinamento tecnico a cura del CEMEA).
L’acquisizione della lingua scritta nei bambini è il tema del nuovo webinar promosso da Clotilde Pontecorvo, che si terrà Martedì 25 maggio 2021, dalle 16:30 alle 19:00 e approfondirà i problemi della prima alfabetizzazione e della formazione di insegnanti e educatori. Questo il programma completo:
La storia contemporanea a scuola: questo il tema del prossimo incontro-seminario on line (su piattaforma Zoom), organizzato da Clotilde Pontecorvo, che si terrà il prossimo 4 febbraio, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Ecco il programma dettagliato
Dopo le relazioni iniziali tutti sono invitati a intervenire, ma gli interventi non devono superare i cinque minuti
Questo il link per accedere : La storia contemporanea a scuola
La parte tecnica sarà curata e gestita dal CEMEA Sardegna.
Offriamo intanto ai lettori degli spunti di riflessione preziosi che ci suggerisce Franco Lorenzoni.
Appassionati ed appassionanti gli interventi dell'incontro sulla Storia contemporanea a scuola, tenutosi online nel pomeriggio di giovedì 4 febbraio.
Tanto i relatori quanto gli intervenuti hanno aperto interessanti scenari su cui bisognerà ancora tornare a riflettere, come in tanti si sono augurati e ripromesso a conclusione dell'evento.
A QUESTO LINK si potrà rivedere la registrazione completa.
Pur non avendo affatto rinunciato all’impegno per la riapertura della scuola secondaria superiore, il gruppo di Clotilde Pontecorvo si occupa della Didattica a Distanza, seguendo il calendario già prefissato. D'altronde il tema è stato ampiamente dibattuto all'interno del gruppo di lavoro: si possono consultare qui i documenti già prodotti.
L'incontro su piattaforma si terrà giovedì 14 gennaio, dalle 16 alle 19, e tratterà appunto delle modalità della Didattica on Line, con la collaborazione di Mario Fierli, Guglielmo Trentin, Donatella Cesareni, Beatrice Ligorio, Patrizia Sposetti e Vittoria Gallina, secondo il seguente programma.
Coordinamento Mario Fierli – Education 2.0, Rivista on line
interventi:
Tutti e tutte sono invitati a intervenire, ma gli interventi non debbono superare i 5 minuti
Clotilde Pontecorvo : Conclusioni del seminario
La parte tecnica è a cura del CEMEA. Il seminario sarà registrato e trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Federazione Italiana dei Cemea www.facebook.com/FITCEMEA
Suggeriamo intanto di consultare questa raccolta - che ci segnala Franco Lorenzoni - di osservazioni sulla DAD raccolte da Antonio Fini (che così le commenta) tra bambini e ragazzi della scuola che dirige a La Spezia. Si tratta di pareri interessanti perchè problematici e in controtendenza rispetto alle opinioni prevalenti sulla questione. Da discutere, naturalmente.
Denso e pregnante di stimoli, spunti didattici, riflessioni e approfondimenti, il seminario (il terzo del ciclo predisposto dal Gruppo di lavoro di Clotilde Pontecorvo) che si è svolto online lo scorso giovedì 14 gennaio, e che si può rivedere integralmente a questo link
In apertura, Clotilde ha voluto ricordare quanto il gruppo e lei stessa si siano battuti - finora a vuoto! - per il ritorno ad una scuola in presenza, almeno per l'infanzia. Se certamente l'emergenza è innegabile, la scuola meriterebbe un migliore/maggiore/diverso impegno...
E tuttavia la didattica a distanza - che meglio sarebbe chiamare "integrata" - entrata così prepotentemente nelle nostre vite - di studenti, docenti, genitori, cittadini - ha un suo ruolo che non cesserà ovviamente con il cessare (ci auguriamo!) della pandemia. Per questo merita più che una riflessione, e dunque anche questo gruppo di lavoro non ha voluto far mancare nel contesto la propria voce.
Perchè fare didattica "a distanza" non vuol dire trasferire davanti ad un computer modi tempi e abitudini della didattica in classe, tanto meno di quella frontale. E' piuttosto un laboratorio continuo di sperimentazioni, a cui probabilmente gran parte dei nostri docenti non erano preparati. Se nell'emergenza ognuno si "arrangia" - lodevolmente - come può, è indispensabile per il futuro prossimo una formazione specifica, attenta e costante, affinchè le tecnologie (sulle quali comunque si sono investite notevoli risorse) non costituiscano per la scuola l'ennesima occasione sprecata.
Su questi temi si sono succeduti gli approfondinmenti di Guglielmo Trentin, Beatrice Ligorio, Donatella Cesareni, Patrizia Sposetti e Vittoria Gallina, con il coordinamento di Mario Fierli. Sono seguiti gli interventi di Antonella Fatai, Marco Bella, Irene Cipriani, Luigi Mantuano, Elisabetta Cicciarelli, Lucia Sorce, e le conclusioni di Clotilde Pontecorvo.
Pensiamo di fare cosa utile ai nostri lettori mettendo a loro disposizione - per gentile concessione degli autori - le slide commentate nel corso del seminario.
Chi volesse, può inserire un commento in questa pagina
Il prossimo ed ultimo incontro è previsto per giovedì 4 febbraio, sempre dalla ore 16.00 alla 19.00. I
Con un preciso riferimento al volume Ascoltare le idee degli altri (ed. Valore Italiano) e al documento di ProteoFareSapere Un protocollo pedagogico per il ritorno a scuola, si aprirà l'incontro del Gruppo di approfondimento coordinato da Clotilde Pontecorvo, previsto per giovedì 17 dicembre 2020 dalle 16.00 alle 19.00.
Questo nel dettaglio il Programma :
Seguirà il dibattito.
L'aspetto tecnico è curato da ProteoFareSapere
Prendono il via Giovedì 3 Dicembre, dalle 16.00 alle 19.00, a cura della Federazione Italiana dei Cemea i quattro seminari online promossi dalla Prof.ssa Clotilde Pontecorvo, dal titolo "Proposte diverse per l'insegnamento attuale”. Il tema di domani sarà "La valutazione“
Introduce i lavori Clotilde Pontecorvo; relaziona poi Vittoria Gallina con un articolo sul tema "Valutazione, valutazioni: il lavoro di chi apprende e di chi insegna". Coordina Raimondo Bolletta
Interventi programmati : Bruno Losito; Pietro Boscolo. La discussione è aperta a qualsiasi intervento (contenuto tra i 5/10 minuti).
L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom; sarà possibile accedervi dal seguente link/indirizzo: Proposte diverse per l'insegnamento attuale - La valutazione
Qualora abbiate difficoltà a connettervi alla piattaforma potete inviare una mail a: r.perra@cemea.it
Interessante e davvero stimolante l'incontro promosso da Clotilde Pontecorvo e andato "in onda" giovedì 3 dicembre scorso su piattaforma Zoom e in diretta Facebook.
Prendendo lo spunto da un proprio articolo, già pubblicato su Education 2.0, Vittoria Gallina ha dato il via al dibattito mettendo in evidenza innanzi tutto come la valutazione debba essere considerata lo strumento di un rapporto educativo, e come proprio su questo il problema vada impostato correttamente. L'evento, aperto dai saluti di Clotilde Pontecorvo e moderato da Raimondo Bolletta, è andato avanti fino alle 19.00, ed ha visto gli interventi di Bruno Losito, Eleonora di Maggio, Lucia Marchetti, Nicoletta Lanciano, Luigi Mantuano, Anna D'Auria, Pietro Boscolo, Elio Raviolo, Paolo Mazzoli.
La registrazione completa si può seguire a questo link.
Chi volesse, può inserire un commento in questa pagina
Il prossimo incontro è previsto per giovedì 17 dicembre sempre dalla ore 16.00 alla 19.00. Il tema sarà lo Snodo tra Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria, ma si avrà occasione di parlare ancora del tema della Valutazione, in particolare appunto nella Primaria. A questo proposito ricordiamo che sono state emanate recentemente l'ordinanza e le relative Linee Guida sulla nuova valutazione nella primaria, che pubblichiamo qui in allegato. Ricordiamo che i documenti prodotti e/o segnalati dal Gruppo di lavoro su questo ambito si possono ripercorrere nella nostra sezione dedicata, che viene aggiornata periodicamente.
Segnaliamo altresì la nota inter associativa CIDI, MCE, ProteoFareSapere, uscita qualche giorno fa, quando ancora eravamo in attesa delle Linee Guida.
In occasione della giornata Nazionale del MCE, Il gruppo di lavoro e ricerca 0-6 del Movimento di Cooperazione Educativa organizza per sabato 13 marzo 2021, dalle 10.00 alle 13.00, un webinar dal titolo Lo sguardo e la cura, i fili e le trasformazioni che si svolgerà online sulla piattaforma Google.Meet.
Fondato sui principi della pratica della pedagogia dell’ascolto e della cura, l'incontro si svolgerà attraverso racconti e narrazioni, per consentire in questi momenti difficili, di mantenere fili e connessioni e permettere trasformazioni!
L'invito a partecipare è stato esteso a tutto il Gruppo di studio di Clotilde Pontecorvo, e volentieri aderiamo e diffondiamo.
A questo link il programma e l'indirizzo per partecipare
Chi non ha potuto seguire - o comunque volesse vedere / rivedere - l'interessante seminario dello scorso 13 marzo 2021, Lo sguardo e la cura, i fili e le trasformazioni, organizzato dal Gruppo di lavoro e ricerca 0-6, può trovarlo qui:
Ancora un incontro promosso dal Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo in collaborazione con la Federazione Italiana dei CEMEA
Mercoledì 23 MARZO 2022, dalle 16:30 alle 19:00 si terrà il webinar
Segui QUI la registrazione dell'incontro
Ecco il Programma:
Introduzione di Clotilde Pontecorvo
Rosetta Zan (Università di Pisa): “Come nasce e come si può prevenire il rifiuto della Matematica”
Paolo Mazzoli (Fisico, maestro e dirigente scolastico): “Cominciare a pensare per quantità: scuola dell'infanzia e scuola primaria ”
Maria Piccione (Università di Siena): “Studenti e oggetti della Matematica: un rapporto consapevole?”
Rossella Garuti (Docente di scuola media): “In Matematica: poco ma buono”
Mauro Palma (Matematico e Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale): “Bravi in Matematica”
Antonella Fatai (Docente di Matematica del Liceo Classico Musicale ‘Petrarca’ di Arezzo): “Relazioni e conflitti in Matematica nella scuola secondaria di secondo grado” Discussione generale
Conclusione di Vittoria Gallina
Ricchissimo di spunti interessanti il webinar che si è tenuto lo scorso 17 febbraio, promosso dal Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo in collaborazione con il CEMEA.
Dopo l'introduzione di Vittoria Gallina, gli interventi di :
Consigliamo a chi non ha potuto seguirlo di consultarne la registrazione
Lo scorso 21 aprile è venuto a mancare Giancarlo Cerini, ispettore scolastico dal 1987, che sino alla fine si è speso incessantemente per la scuola, in particolare come esperto di scuola dell’infanzia. La leucemia lo ha ucciso a 70 anni. Nato a Forlì, ha iniziato il suo percorso nei panni di maestro per poi diventare direttore didattico nel 1981. Sei anni dopo è nominato ispettore in Emilia-Romagna e dirigente ministeriale. Una figura rispettata per la sua umanità e per la sua pacatezza. Cerini ha dedicato parte della sua vita proprio alla scuola dell’infanzia ed è stato uno degli estensori dei “Nuovi Orientamenti del 1991”. Si può dire che abbia rappresentato la storia dell’istruzione, e ha dedicato proprio agli insegnanti molti dei suoi libri e alcuni giornali che ha diretto: Rivista dell’Istruzione e il settimanale on line Scuola7. Ha partecipato a conferenze e dibattiti in ogni parte d’Italia.
Pur sapendo della sua malattia, non si è arreso ma l’ha combattuta senza pietismo e con l’umiltà che lo contraddistingueva.
La scomparsa di Cerini ha lasciato più soli insegnanti, presidi, ma anche tante persone che l’hanno conosciuto in momenti diversi della vita.
Così lo ricorda il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi che l’ha definito “servitore dello Stato”: "Tutta la scuola italiana ha conosciuto Giancarlo Cerini, la sua dedizione intelligente e instancabile all'educazione. Il modo migliore per ricordarlo sarà continuare insieme il suo lavoro".
Nel "nostro" gruppo non vi è chi non lo conoscesse e non lo rimpianga adesso con affetto e ammirazione infiniti. Per tutti, ecco il saluto di Franco Lorenzoni, del quale pubblichiamo anche un più ampio ricordo (L’arte del tessere e del mettere in ricerca) :
"Giancarlo è stato un compagno di viaggio fuori dal comune. Non c'era argomento di cui non amava discutere, sempre con intelligenza, pacatezza e determinazione nel cercare le soluzioni migliori. Instancabile promotore di ricerca e innovazione ha percorso in lungo e in largo l'Italia per spronare noi insegnanti ad accettare le sfide dell'educare puntando sempre in alto. Amava dire che una buona riforma deve somigliare a una ballata popolare perché credeva davvero nella partecipazione attiva di tutte e tutti come condizione per trasformare davvero la didattica, non solo a parole.
Grazie Giancarlo per tutto ciò che ci hai dato. Abbiamo ancora tanto da imparare da te".