Il seminario continua il lavoro iniziato lo scorso anno sulle prospettive della scuola in Europa, concentrandosi in particolare sulla costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica.
L'obiettivo è quello di affinare gli strumenti sulla riflessione pedagogica e le pratiche didattiche sull'Educazione Civica, valorizzando il protagonismo degli insegnanti, anche nella prospettiva di un rapporto strutturale tra Università e scuola per la formazione dei docenti che ricercano e lavorano insieme in stretta collaborazione.
Si affronteranno insieme le questioni sempre aperte della costruzione del Sillabo e di un manuale di educazione civica in prospettiva europea.
Il seminario è riservato alla partecipazione di massimo 25 docenti che lavoreranno in presenza in modalità laboratoriale affiancati e in dialogo con pedagogisti, storici, ricercatori di public history, rappresentanti istituzionali.
La quota di iscrizione è di 200€ , pagabili con la carta del docente, e comprende anche il vitto e l'alloggio. Per i partecipanti è previsto l'esonero dal servizio, secondo la normativa vigente.
A breve pubblicheremo ulteriori dettagli sull'iscrizione tramite Google Form, e il programma delle giornate di lavoro
La lezione di Sabina Pavone (CISPH) Per un curricolo di storia: percorsi nella religiosità tra Medioevo ed età contemporanea, già prevista per lo scorso 26 ottobre e rinviata per imprevisti sopravvenuti, si terrà Lunedì 13 novembre prossimo, sempre dalle 15.30 alle 17.30
Rimane confermato per domani, 7 novembre, l'incontro con Mirco Carrattieri.
Il seminario di studi Insegnare storia con la Public History per la cittadinanza attiva europea - che si terrà a Roma venerdì 12 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 17.00 presso il MuSEd – Museo della Scuola e dell'Educazione “Mauro Laeng” , Piazza della Repubblica, 10 - conclude il corso di formazione sull’innovazione nella didattica della storia e delle scienze umane avviato nel settembre 2023 e si inserisce nel percorso per l’Educazione Civica in chiave europea, iniziato con il Seminario di Ventotene nel settembre 2021.
Realizzato da Sisus insieme al Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History (CISPH) del Dipartimento di Studi Umanistici di Roma TRE, si trova su SOFIA per il riconoscimento dei crediti.
Programma
Ore 9.30
Saluti e apertura del Seminario
Ore 10.00
Prima Sessione. I progetti dei docenti. Laboratorio
Coordina: Maria Teresa Santacroce, Sisus
Visita guidata del Museo della Scuola e dell'Educazione “Mauro Laeng”
ore 13.30-14.30 Pausa
Ore 14.30
Seconda sessione. La Public history per la cittadinanza attiva europea
La Public history e la didattica per competenze. Modelli e prospettive. Tavola rotonda
Coordina: Luigi Mantuano, Sisus
Intervengono:
Silvia Costa, già Presidente della Commissione per la cultura e l'istruzione del Parlamento europeo, Costruire una reale cittadinanza europea
Ore16.30
Conclusioni e prospettive di lavoro. A cura di Sisus
Con un entusiasmante incontro che ha visto protagonisti docenti e docenti si è concluso il corso di formazione sulla Public History.
A breve su questo sito un report e i materiali dell'evento
Il Seminario di studi "Dalla proposta al progetto: costruire la cittadinanza attiva europea" è inserito all’interno delle attività di Next Generation Forum e coordinato da SISUS, in collaborazione con il Centro Interuniversitario per lo Studio e lo sviluppo della Public History (CISPH), e col sostegno del Commissario straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico dell’isola di S. Stefano-Ventotene, Silvia Costa, il Patrocinio della Regione Lazio e del Comune di Ventotene.
Il progetto che si sta sviluppando su Santo Stefano/Ventotene, luoghi determinanti per la nascita e la storia dell’Europa e carichi di significato simbolico per le giovani generazioni, non può non vedere protagonista la scuola come il soggetto principale per lanciare quella epocale impresa di formazione delle coscienze ai valori della libertà, della democrazia e della cittadinanza attiva, ripensando anche il significato della pena e della detenzione in funzione della realizzazione di quei valori che ancora chiedono un ripensamento e una piena attuazione. Il seminario continua il lavoro iniziato lo scorso anno sulle prospettive della scuola in Europa, che ha visto le seguenti tappe:
e che intendeva istituire un nuovo paradigma in cui la scuola sia capace di stimolare un nuovo approccio cognitivo nei giovani, rendendoli attivi nell’interazione in un sistema aperto, multicodice, capace non solo di assorbire ma anche produrre cultura, intesa come dialogo fecondo tra competenze, innovazione, tecnologia e creatività.
L’obiettivo specifico di questo secondo seminario è la costruzione di strumenti didattici per l’educazione civica, con la massima valorizzazione del protagonismo dei docenti.
Gli assi della riflessione che fa da cornice al nostro lavoro sono tre:
La gestione della complessità impone una “riforma” dei saperi e della loro trasmissione nella prospettiva del famoso detto di Montaigne ripreso da Edgar Morin,“è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”. Con alcuni compiti specifici:
Si intende anche creare un rapporto strutturale tra Università e scuola per la formazione dei docenti che ricercano e lavorano insieme in stretta collaborazione sulla riflessione pedagogica e le pratiche didattiche.
I destinatari sono i docenti di tutti gli ordini e gradi di scuola, in particolare coloro che hanno già partecipato al seminario dello scorso anno e/o alo corso di formazione.
I partecipanti avranno un attestato e il riconoscimento di crediti formativi,se iscritti anche sulla piattaforma per la formazione del MIUR, Sofia.
Per motivi logistici il seminario è riservato alla partecipazione di massimo 25 docenti che lavoreranno in presenza in modalità laboratoriale affiancati e in dialogo con pedagogisti, storici, ricercatori di public history, rappresentanti istituzionali.
Ecco una bozza del programma, passibile di variazioni per motivi non dipendenti dalla nostra volontà :
Sessione preliminare su piattaforma online
Venerdì 23 settembre 2022, ore 15.30 – 18.30
Prima Sessione di lavoro
Mercoledì 28 settembre 2022
Mattina: arrivi e sistemazione logistica
Pomeriggio
ore 15.00: saluti istituzionali
ore 15.30- 16.30: interventi
Coordina Josette Clemenza, Sisus
ore 17.30 – 19.30: Lavori di gruppo
Seconda Sessione di lavoro
Giovedì 29 settembre 2022
Mattina
ore 9.00 – 13.00: Lavori di gruppo
Pomeriggio
ore 15.00-16.00: Interventi di apertura della sessione
Coordina Tommaso di Carpegna Falconieri, DISTUM Urbino
ore 17.30-19.00: Interventi
Terza Sessione di lavoro
Venerdì 30 settembre 2022
ore 9.00 – 13.00: Conclusione del seminario
Possibilità di una escursione al Carcere Ergastolo di Santo Stefano
ore 9.00 – 13.00: Sessione parallela (con eventuale prosecuzione nel pomeriggio)
ore 19.00: Presentazione Volume di Valerio Calzolaio, Isole carcere. Geografia e storia
Ne discutono con l’autore Marco Ruotolo, Anthony Santilli, Giampaolo Salice
Le iscrizioni vanno inviate compilando il format su GOOGLE FORM entro e non oltre il 15 settembre 2022 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScz9VAgplFvNBfuA47ODJcfozk8RpRG...
Facoltativa l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA (ID 111193 )
Quota di iscrizione: 200€ pagabili con carta del docente (modalità indicate sul sito o direttamente da SOFIA iscrivendosi al corso) o tramite bonifico (IBAN IT09Z0760104000000001303459) o bollettino postale (C/c postale 1303459) intestati a SISUS - Società Italiana Scienze Umane e Sociali - causale Seminario Ventotene2 .
Il buono o la ricevuta del versamento vanno inviati all'indirizzo : segreteria.sisus@gmail.com
Sisus darà ai partecipanti un contributo per le spese di viaggio documentate.
E' fissato per Lunedì 26 settembre prossimo, alle ore 17.30, su piattaforma Zoom, il primo appuntamento propedeutico ai laboratori che si terranno in presenza a Ventotene dal 28 al 30 del mese.
Gli iscritti al corso riceveranno in tempo utile il link per il collegamento e la brochure con il programma definitivo.
Aggiungiamo dei suggerimenti di lettura su temi dell'Educazione Civica di particolare interesse, a partire dal rimando alle note sulla sostenibilità di Claudia Petrucci, già pubblicate.
Segnaliamo inoltre:
Altri utili riferimenti bibliografici a testi di riferimento e strumenti di lavoro:
Le iscrizioni vanno formalizzate compilando il format su GOOGLE FORM entro e non oltre il 15 settembre 2022 al seguente link : https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScz9VAgplFvNBfuA47ODJcfozk8RpRG...
Facoltativa l’iscrizione sulla piattaforma SOFIA (ID 111193 )
La quota di iscrizione è di 200€ pagabili con carta del docente o tramite bonifico (IBAN IT09Z0760104000000001303459) o bollettino postale (C/c postale 1303459) intestati a SISUS - Società Italiana Scienze Umane e Sociali - causale Seminario Ventotene2
La ricevuta del pagamento o il buono carta del docente vanno inviati via mail all'indirizzo segreteria.sisus@gmail.com.
La quota comprende :
Vi attendiamo per una nuova tappa formativa!
Ci perviene da Claudia Petrucci, che ha coordinato l'incontro con Leonardo Becchetti del 5 maggio scorso un documento sul tema della sostenibilità che si può rivelare utile ai fini del lavoro che sarà svolto nel prossimo seminario di Ventotene.
Ringraziando la nostra formatrice, lo mettiamo a disposizione dei partecipanti e di quanti siano interessati all'argomento