Ventotene 2021

ventotene

 

La Scuola per il futuro dell'Europa

 

La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea

 

Il Seminario di formazione si svolgerà dal 21 al 23 settembre 2021 e prevede la partecipazione di docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.

Più precisamente, è previsto che 20 docenti dalle varie Regioni d'Italia - individuati da SISUS - partecipino in forma residenziale alle attività in plenaria e ai lavori di gruppo, mentre per tutti gli altri che volessero richiederlo è prevista la partecipazione on line, su piattaforma e/o in diretta streaming su Facebook e YouTube.

II programma, fittissimo di interventi, si sviluppa in sette sessioni di lavori, ripartiti tra attività in plenaria e laboratori per gruppi 

Le iscrizioni sono aperte sulla piattaforma SOFIA dal 3 al 16 Settembre (ID 92015). 

Per perfezionare l'iscrizione accedere al seguente link e seguire le istruzioni : https://forms.gle/ktq8QCDp3fpHBzRQ7

 

 

Verso Ventotene

 

ventotene

Programma, locandine e materiale preparatorio all'evento

 

 

 

 

Il programma delle giornate di Ventotene

 

Una circolare del MI solleciterà le scuole alla partecipazione al seminario di Ventotene. Ormai definito in tutti i particolari il programma, si stanno raccogliendo le iscrizioni che pervengono attraverso la piattaforma SOFIA (ID 92015) e Google Form (https://forms.gle/ktq8QCDp3fpHBzRQ7)

Pubblichiamo la Locandina e la Brochure dell'evento

 

Verso Ventotene: la Circolare del MI

SI AVVISA CHE LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO   "La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea" SU GOOGLE FORM SI SONO CHIUSE ALLA MEZZANOTTE DI IERI, 18 SETTEMBRE 2021.

Chiuse le iscrizioni al seminario di Ventotene

 

SI AVVISA CHE LE ISCRIZIONI AL SEMINARIO "La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea" SU GOOGLE FORM SI SONO CHIUSE ALLA MEZZANOTTE DI IERI, 18 SETTEMBRE 2021.

Rimangono aperte sulla piattaforma SOFIA fino al 21 esclusivamente per consentire a coloro che sono iscritti su Google Form di effettuare eventualmente anche l'iscrizione sulla piattaforma ministeriale per gli effetti previsti dalla normativa.

In ogni caso non si accettano ulteriori iscrizioni al seminario.

Verrà rilasciato un attestato cartaceo/digitale a tutti i partecipanti, comunque si siano iscritti

In giornata saranno resi noti gli elenchi dei partecipanti sia in presenza che online

 

La Scuola e il futuro dell'Europa

 

In occasione degli 80 anni del Manifesto di Ventotene, il Seminario, che si conclude il 22 settembre, promuove l'attualità di una idea di Europa libera, unita, democratica e la proposta di un'Educazione civica europea in preparazione della Conferenza sul futuro dell'Europa. A partire dall'alto valore simbolico ed evocativo di Ventotene e Santo Stefano, attraverso il contributo di studiosi, ricercatori ed esperti del mondo dell'università, della ricerca e della scuola in diversi ambiti scientifici, l'iniziativa intende incoraggiare la consapevolezza dei luoghi della memoria come spazi privilegiati per la formazione della coscienza europea, delle competenze di cittadinanza attiva, della creatività come energia dell'istruzione.

Collegati al Dipartimento per le Politiche Europee

Leggi il Manifesto di Ventotene

Ventotene sempre più vicina

 

Chiuse le iscrizioni, si rendono noti gli elenchi che nel rispetto della normativa sulla privacy saranno inviati ai diretti interessati via email e su questo sito in una pagina dedicata cui si può accedere con password (solo per i soci). Lo stesso avverrà per il link relativo alle piattaforme per gli incontri in plenaria e per i laboratori

la Commissaria straordinaria di Governo per il progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano di Ventotene, ha espresso la propria soddisfazione sulla sua pagina facebook   per la felice coincidenza che vede a Ventotene per la prima volta un gruppo di camminatori / Pellegrini della via Francigena guidati dal presidente della associazione europea Massimo Tedeschi  e il seminario di formazione “La scuola per il futuro dell’Europa"

Come abbiamo dichiarato nel nostro comunicato per la stampa, Ottanta anni fa uomini pieni di amore della libertà, uomini con la schiena dritta, hanno riflettuto sulla pace sulla libertà sulla democrazia sulla solidarietà fra i popoli, dando alla luce il manifesto di Ventotene. Erano uomini di cultura, e si sa che il luogo della formazione della cultura è la scuola. L'associazione SISUS da anni in collaborazione con diversi enti si prodiga per ragionare collettivamente sulla scuola e la possibilità di migliorarla, innovarla e metterla al passo con i tempi salvaguardando i valori della partecipazione democratica a questo rinnovamento. Siamo ben lieti di confrontarci con gli insegnanti per condividere con loro il recupero della memoria storica, dei luoghi della memoria, affinché i nostri giovani, che sono cittadini europei , sappiano recuperare criticamente quei valori che da Ventotene, hanno modificato il senso della identità europea

 

 

IL SEMINARIO

 

Si aprono oggi, martedì 21 settembre 2021, nella Sala Polivalente del comune di Ventotene dedicata alla memoria di Umberto Terracini,  i lavori del seminario "La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea", dalle ore 14.00 per l'accoglienza dei partecipanti in presenza ed online, e  alle ore ore 15.00 con i Saluti istituzionali, avviati dalla presidente di SISUS prof.ssa Maria Teresa Santacroce.

Il Ministro dell’Istruzione Prof. Patrizio Bianchi sarà in collegamento web per un saluto e un augurio

La presidente Santacroce e l'on.le Costa

Guarda la diretta Facebook

E' possibile seguire il seminario anche in diretta Fb. Può essere utile, ad esempio, per coinvolgere gli alunni con la LIM nelle classi

martedì 21 settembre, ore 15.00-19,30   

> CLICCA QUI <

(ora non più disponibile)

Leggi la Dichiarazione congiunta dei ministri dell'Istruzione dell' UE (del 17 marzo 2015)  sulla lotta per contrastare l'intolleranza, la discriminazione e la radicalizzazione

 

Le prime battute del seminario

 

Si è aperto alle 15 di oggi, 21 settembre, il seminario "La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea".

In attesa di pubblicare un ampio reportage e la galleria delle immagini, riportiamo il pensiero della Commissaria straordinaria di Governo per il progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano di Ventotene, onorevole Silvia Costa

“Un mondo come quello della scuola non può restare alla finestra in una fase storica per l’Europa e per il mondo, in cui abbiamo tutti la possibilità di dire la nostra. Dobbiamo essere protagonisti del futuro dell’Europa e penso che il tema della pandemia sia un’opportunità per ripensare anche alle priorità europee”. 

La Conferenza sul futuro dell’Europa, ha aggiunto, “non può prescindere dal coinvolgimento diretto dei protagonisti della scuola italiana ed europea. Per questo, come Commissario di Governo ho ritenuto importante dare il nostro sostegno a questa iniziativa.

Questo è un luogo già sede di campi scuola e di iniziative di formazione europea, però forse è arrivato il momento di essere sistemici e di far capire che questo è un luogo simbolo non per pochi ma per tutti e che da qui riparte un ragionamento più esigente dell’educazione in ambito europeo.

Con il Tavolo istituzionale che presiedo abbiamo condiviso un approccio non lineare, stiamo lavorando insieme sulla ricerca storica, sui contenuti, sulla messa in rete degli archivi, e penso che ora sia il momento di mettere a sistema questa ricchezza e questa risorsa ma con una centralità dei docenti e delle scuole”.

Alcuni primi suggerimenti

Condividiamo alcuni degli strumenti suggeriti dai relatori del seminario in corso.

Pur nella consapevolezza che - come sottolineato a più riprese da vari relatori - è fondamentale nella scuola appassionare attraverso narrazioni, codici linguistici diversi, fornire visioni, "insegnare" creatività, e quindi del rischio che si corre nel fornire suggerimenti, in particolare sotto forma di griglia. di ingabbiare - viceversa - la narrazione  e tarpare le ali alla creatività, per soddisfare le richieste e le esigenze di completezza, diffondiamo i primi materiali che ci sono stati forniti, per puro spirito di servizio e comunque in attesa di tirare le fila di tutto il lavoro di questi giorni  e attivare una riflessione comune per effettivi lavori di gruppo (via web), che diano il via alla sperimentazione di cui si sta parlando in questi giorni.

Il Manifesto di Ventotene

LEGGE 20.08.2019, N. 92

Linee guida Educazione Civica e relativi Allegati

Elementi per la costruzione del sillabo per competenze (isp. Gallo)

Dal PECUP alla costruzione del Syllabo di Educazione Civica (isp. Gallo)

Suggerimenti per incontri sull'Educazione Civica (isp. Gallo)

L'ABC dell'Europa di Ventotene

Suggerimenti bibliografici (M. Carrattieri)

Link per siti utili :

Rondine, cittadella della pace

https://www.youtube.com/watch?v=XR62nNGSFkk Rondine Cittadella della Pace Sezione Rondine Per maggiori informazioni: https://rondine.org/sezione-rondine/ Quarto Anno Liceale d'Eccellenza a Rondine Per maggiori informazioni: https ://quartoanno.rondine.org Rondine Cittadella della pace

Video dove si rigenera l'umano https://fb.watch/8bW2-sKewR/ https://rondine.org Traiettore evolutive

Ricerca longitudinale sul Quarto Anno Liceale d'Eccellenza A cura di Claudia Bernardini, Spinella Dell'Avanzato, Teresa Fantacchiotti, Francesca Nofri Prefazione di Franco Vaccari | Postfazione di Anna Bertoni

Scarica il volume gratuitamente     https://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/704 https://rondine.org/progetti/collana-editoriale-rondine-esperienze-studi...

https://fondazionefeltrinelli.it/didattica-2/kit-didattici/    kit didattico educazione alla storia  contemporanea

https://www.reteparri.it/    Percorsi tematici sulla cittadinanza e sulle memorie europee

https://www.dentrotutti.org/    una piattaforma snella, agile, curiosa per parlare di educazione civica in modo creativo Si possono scaricare gratuitamente dei quaderni di educazione
 
https://www.awareu.eu/it     Corsi gratuiti che raccontano la storia dell’Europa in modo innovativo La proposta include anche un musical “Europa che passione!” Che può essere presentato alle scuole e poi seguito da un dibattito.
 
http://europainmovimento.eu/italia/l-abc-dell-europa-di-ventotene.html    Dizionario illustrato spiega l’Europa attraverso le 21 lettere dell’alfabeto. Ad ogni lettera corrisponde un concetto sull’Europa o una persona legata al Manifesto di Ventotene.
 
Cooltorial, un'app per giocare con la cultura
 
Opere di Aleida Assmann: 
Ricordare. Forme e mutamenti della memoria culturale, Il Mulino, 2014
Sette modi di dimenticare, Il Mulino, 2019
Il sogno europeo. Quattro lezioni dalla storia, Keller, 2021 Volume a cura di Nicola Gallerano,
L’uso pubblico della storia, F.Angeli, Milano, 1995

https://images.app.goo.gl/GmWvgBBZyubz331s7

http://www.centrostudipierpaolopasolinicasarsa.it/approfondimenti/che-co...

https://m.youtube .com/watch?v=pjlTcL8gNnM

 
 

Le immagini del seminario

 

ventotene 2021

Fotografie di Aldo Muciaccia

21 settembre     22 settembre    23 settembre

21 settembre 2021: le immagini

fotografie di Aldo Muciaccia

immagine grande: 

22 settembre 2021: le immagini

fotografie di Aldo Muciaccia

 
immagine grande: 
ventotene 2021
Ventotene

23 settembre 2021: le immagini

fotografie di Aldo Muciaccia

 
immagine grande: 
ventotene 23 settembre 2021
Santo Stefano. il carcere

Il "Vassoio di Ventotene"

 

Ernesto Rossi, nato nel 1897 e morto nel 1967, fu, come sappiamo, con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, tra i principali promotori, in Italia, del federalismo europeo, grazie alla stesura condivisa del Manifesto di Ventotene, sicuramente il loro testamento morale.

Arrestato il 30 ottobre 1930, mentre teneva lezione ai suoi studenti, pagò la sua intransigente attività antifascista con venti anni di carcere, inflittigli dal Tribunale Speciale, dei quali nove furono scontati nelle "patrie galere" e  quattro al confino nell'isola di Ventotene.

Economista, giornalista, politico e uomo di vasta cultura, Ernesto Rossi era anche pupazzettista e vivace autore di caricature, di cui spesso arricchiva anche i suoi scritti (se ne può trovare qualche esempio nel volume a cura della Banca d'Italia L’eredità di Ernesto Rossi Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi a cura di Simonetta Schioppa e Silvia Mastrantonio). 

Realizzò il vassoio per farne un dono di nozze a suo nipote, Maurizio Ferreri. Lo firmò e datò 1940. In seguito venne donato a Nello Traquandi, la cui vedova Linda lo lasciò all'Istituto fiorentino

Il vassoio è diviso in una scena centrale, con la rappresentazione simbolica del mare e del vento, e quattro riquadri laterali, con scene di vita quotidiana ambientate a Ventotene e contenenti numerosi ritratti. Costituisce dunque un documento unico della vita dei confinati di quegli anni

Nei riquadri minori si vedono a destra la via degli Ulivi con la campagna verso punta Eolo,

 

                                                                                   mentre a sinistra c'è una veduta  lungo via Roma.

Le scene principali sono dedicate alla Passeggiata e al Brindisi.

La Passeggiata, ambientata in piazza Castello, mostra i confinati che ammazzano il tempo, ammirando una "biondona" che passa, finita forzatamente sull'isola per qualche guaio imprecisato con le autorità. Da sinistra si vedono due testimoni di Jeovah, Dino Roberto, Sandro Pertini, Menghestù (studente d'ingegneria abissino), la "biondona", Giuseppe Pianezza, Umberto Terracini su una sdraio, Paolo Schicchi, Altiero Spinelli, Eugenio Colorni e Mauro Scoccimarro con la consorte Maria Bertoncini.

Il Brindisi invece mostra i confinati alla mensa di Giustizia e Libertà, che festeggiano l'ennesima scadenza del periodo di confino di Nino Woditzka, che però veniva poi puntualmente rinnovato prima della vera e propria scarcerazione. Vi si vedono, da sinistra, il capomensa Nello Traquandi, Angelo Bonizzoli e vari anarchici e cuochi della mensa, seguiti da Francesco Fancello, Ernesto Rossi, Nino Woditzka, Riccardo Bauer, Marco Maovaz (fucilato poi dai nazifascisti a Trieste), Vincenzo Calace, due albanesi non meglio identificati, Giovanni Gervasoni, Giobatta Domaschi (poi morto nel campo di concentramento di Mauthausen), e lo stipettaio Gigino.

Le scene sono pervase da una certa ironia e un vitale ottimismo, che documenta come gli intellettuali confinanti reagivano alla dura segregazione imposta dal regime.

 

Il report conclusivo di sintesi

Contributi & Materiali

Ventotene

 

 

Riferimenti normativi e documentali


 

Slides degli interventi


  

 

Documenti Video


Clicca sulla immagine per vedere il video: 
Il saluto di Clotilde Pontecorvo ai partecipanti
Il saluto di Clotilde Pontecorvo ai partecipanti

Riferimenti normativi e documentali

 

Nel ringraziare sentitamente Carla Guetti per il suo contributo ed  ed i suoi preziosi suggerimenti, diamo qui di seguito i link per poter consultare documenti fondamentali nel contesto dell'Educazione civica in chiave europea:

DOCUMENTI EU e ONU:

Testo integrale della DICHIARAZIONE DI ROBERT SCHUMAN del 9 MAGGIO 1950

Slide di presentazione dellUE

Declaration on Promoting citizenship and the common values of freedom, tolerance and non-discrimination through education

Promoting citizenship and common values of freedom, tolerance and non-discrimination through education

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 189/01)

RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018 sulla promozione di valori comuni, di un’istruzione inclusiva e della dimensione europea dell’insegnamento (2018/C 195/01)

European Framework for the Digital Competence of Educators e slide di sintesi

Education and Training Monitor 2020 Country analysis

Teaching and learning in a digital age 2020.pdf

3rd EUROPEAN EDUCATION SUMMIT DIGITAL EDUCATION TRANSFORMATION: EVENT REPORT – 10 DECEMBER 2020

Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

UNESCO - Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Obiettivi di apprendimento

NORMATIVA ITALIANA

Indicazioni Nazionali ... per i percorsi liceali

PECUP Licei (Allegato A)

PECUP 2005

Linee Guida per gli Istituti Professionali

Linee guida per gli Istituti Tecnici

Orientamenti per l'apprendimento della Filosofia nella Società della Conoscenza

 

Inoltre, dal sito dell'Università RomaTre si può scaricare gratuitamente l'utilissimo volume "La Costituzione aperta a tutti"

 

 

 

Ventotene: work in progress

 

 

Si sono chiusi nella tarda mattinata di Giovedì 23 settembre i lavori del seminario "La scuola per il futuro dell’Europa. Ventotene-Santo Stefano 1941-2021: proposte per un’Educazione civica europea"  che ha visto avvicendarsi in una "tre giorni" intensa e sicuramente fruttuosa esperti del mondo della Scuola, dell'Università e della cultura.

Ringraziamo di cuore la dottoressa Maria  Assunta Palermo, nella sua veste di Direttore Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, che ha organizzato insieme a SISUS l'evento; l'onorevole Silvia Costa, Commissaria straordinaria di Governo per il progetto di recupero dell’ex carcere borbonico di Santo Stefano di Ventotene, per il suo convinto, appassionato e concreto sostegno, la professoressa Carla Guetti, Coordinatrice nazionale Scuole Associate UNESCO ASPnet - MIDGOSVI, per il suo supportoi, il contributo scientifico e l'instancabile lavoro di questi ultimi frenetici giorni; e naturalmente tutti i relatori che hanno offerto il loro prezioso contributo mettendosi a disposizione a titolo assolutamente gratuito e con grande passione. 

Nè possiamo tralasciare un ringraziamento al Comune di Ventotene-Santo Stefano per l'accoglienza e il supporto forniti. E a  tutti i partecipanti per il loro impegno ed entusiasmo.  E, last but not least, consentiteci per una volta di riconoscere l'infaticabile apporto dei nostri carissimi Maria Teresa Santacroce, Luigi Mantuano, Aldo Muciaccia, Antonella Fatai.

Inizia adesso la sperimentazione nelle scuole di tutta Italia con i circa 300 corsisti che hanno seguito, in presenza e online,la presentazione del progetto nelle sue grandi linee. Ci ripromettiamo, di qui a breve, di precisare meglio le tappe, che seguiremo da questo sito sulla nostra piattaforma dedicata (ai corsisti saranno fornite le credenziali a tempo debito).

Intanto potrete scorrere la nostra galleria delle immagini e la sezione di suggerimenti sitografici e bibliografici che arricchiremo via via che ci arriveranno nuovi contributi.

 

Interviste e saluti

In attesa di poter riprodurre integralmente la registrazione dei lavori (in preparazione), vi invitiamo a riascoltare il saluto del Ministro dell'Istruzione, onorevole Patrizio Bianchi, il cui testo riportiamo qui integralmente*.

«Siamo tornati a Ventotene. Siamo tornati lì dove tutto è cominciato, dove si è osato sperare in un'Europa diversa, dove si è disegnata un'Europa diversa, mentre l'Europa stava attraversando il più buio dei suoi giorni, e siamo tornati qui per parlare di Educazione Civica Europea.

Che cosa vuol dire Educazione Civica? è soltanto l'indicazione delle istituzioni? è soltanto a volte anche la faticosa enumerazione dei diversi passaggi storici che hanno interessato l'Europa, o è qualcosa in più? No, è qualcosa in più.

La capacità è anche di capire cosa vuol dire oggi, oggi, in questa fase di difficile uscita dalla pandemia, in questa fase di grande trasformazione strutturale, come si partecipa alla vita dell'Europa, come ci si sente non soltanto europei, ma come si diventa europei giorno dopo giorno facendo cose, azioni, creando relazioni che attraversano le Nazioni e vanno al di là delle Nazioni. Questo credo che sia la cosa più importante, questa capacità dell'immaginare che le nuove generazioni - quella che oggi si chiama la Next Generation come il grande programma che oggi l'Europa ha inventato per superare la crisi - diventi un programma per tutti noi. Questa idea che sia possibile costruire cittadini di domani partendo da quella che è oggi l'immagine di questo carcere,che è diventato però in tutta Europa il manifesto di un'Europa che voleva uscire dalla propria prigione.

La capacità di recuperare elementi fondanti dell'Europa, che sono non solo la democrazia, ma sono anche una democrazia partecipata, sono la capacità di dare a tutti la possibilità effettiva di partecipare, a partire da un'educazione adeguata, credo che debbano essere i termini di questa Next Generation.

Next Generation non può essere soltanto un grande programma finanziario (e questo è già moltissimo); Next Generation dev'essere il modo in cui tutta Europa si rimette a pensare nel lungo periodo facendo una programmazione dei propri atti che finalmente integri le diverse economie, le diverse strutture sociali, le diverse istituzioni scolastiche.

Questo è l'impegno che ci siamo presi e l'impegno che tutti ci dobbiamo prendere in questo momento, quello di riuscire a ripensare a una scuola grande come l'Europa in cui tutti si possano muovere con pari dignità e con uguale capacità.

Questo è il lavoro che stiamo facendo con Next Generation, questo è il lavoro che il nostro Paese si è assunto di fare con questo straordinario programma, che è un programma di ricostruzione.

Come dice l'Ecclesiaste, come dice la Bibbia, c'è un tempo per tutte le cose. C'è stato il tempo per i sassi, e c'è il tempo per raccogliere quei sassi e costruire dei muri, che non siano muri di spartizione, ma che siano casa comune.

E questo è il tempo della guarigione, questo è il tempo della ricostruzione.

Si può fare soltanto tutti insieme, come cittadini europei.»

* Testo sbobinato da Fb senza la revisione dell'interessato

Vi rimandiamo altresì alle seguenti interviste :

Francesco Tufarelli,Coordinatore delle Politiche dell’Unione Europea presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Manfredi Merluzzi, storico dell'età moderna e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici nell' Università di Roma Tre

Riccardo Pozzo, Filosofo, docente nell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Mirco Carrattieri, Direttore Istituto nazionale Ferruccio Parri

Vincenzo Padiglione, Docente di Antropologia culturale e museale

 

 

 

 

La scuola per il futuro dell’Europa.Dalla proposta al progetto

Da Mercoledì 1 Dicembre 2021 riprende il nostro lavoro di formazione sull'Educazione Civica europea, in prosieguo con quanto elaborato e discusso nel seminario tenuto a Ventotene dal 20 al 21 settembre scorsi.

Il corso nasce a seguito degli input del Seminario, in cui scuola, università e ricerca, mondo delle arti, delle scienze, della creatività e dell’innovazione, si sono incontrati a Ventotene, luogo di storia e memoria particolarmente evocativo, per ri-lanciare il pensiero del Progetto d’un Manifesto per un’Europa libera e unita di Spinelli, Rossi, Colorni, alla luce delle nuove sfide che attendono la scuola italiana per il futuro dell’Europa.

Nell’ambito dei provvedimenti previsti per l’insegnamento dell’Educazione civica, in particolare la Legge n. 92/2019 e il Decreto ministeriale n. 35 del 22/06/2020 e delle iniziative anche in ambito europeo per un’Educazione civica europea, il Corso si colloca sugli stessi assi di riflessione proposti in quella sede, ne prevede approfondimenti e sviluppi, privilegiando l'attività laboratoriale e la mediazione didattica .

a) La scrittura della storia come elaborazione di pratiche di significato partendo dallo studio dei processi storici nella dimensione politica, economica, sociale, culturale.

b) I diritti umani a scuola: pensare una scuola “plurale” in grado di salvaguardare le differenze e farle convivere nella pace contrastando le disuguaglianze.

c) Lo sviluppo della creatività come fattore fondamentale per favorire nei giovani la transizione digitale, nella prospettiva del famoso detto di Montaigne ripreso da Edgar Morin, “è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena”.

Studiosi ed esperti presentano i loro contributi anche attraverso un approccio epistemologico al “confine” tra le varie discipline secondo la concezione della complessità dei saperi.

Saranno affiancati da un discussant /tutor che avrà il compito di riepilogare con occhio critico, accompagnare i corsisti nel dibattito, e guidare le attività laboratoriali sui temi specifici.

Le attività di studio in asincrono prevedono che i corsisti sperimentino in classe, si confrontino con i colleghi, e costruiscano materiali di sintesi della propria esperienza.

Ecco il programma completo:

Mercoledì 1 Dicembre 2021, ore 16.00 - 18.00 : Franco Gallo, Costruire Sillabi di educazione civica.
discussant : Carla Guetti
 
Lunedì 10 Gennaio 2022, ore 16.00 - 18.00 : Loredana Perla e Franco Gallo,  La valutazione.
discussant: Josette Clemenza
 
Lunedì 17 Gennaio 2022, ore 16.00 - 18.00 : Marco Ruotolo, Diritti umani e Costituzione.
discussant : Aldo Muciaccia
 
• data da concordare, ore 16.00 - 18.00 : Laboratorio
 
Mercoledì 16 Febbraio 2022, ore 16.00 - 18.00 : Manfredi Merluzzi, Insegnare storia nella scuola della complessità.
discussant : Luigi Mantuano
 
• data da concordare, ore 16.00 - 18.00 : Laboratorio
 
Aprile 2022 (data da definire) , ore 16.00 - 18.00 : Roberto Gris, Reale e virtuale.
discussant : Antonella Fatai
 
Giovedì 5 Maggio 2022, ore 16.00 - 18.00 : Leonardo Becchetti, Le sfide per la sostenibilità. Cambiamento ed economia.
discussant : Claudia Petrucci
 
• data da concordare, ore 16.00 - 19.00 : Laboratorio e Valutazione
 
Lunedì 23 Maggio 2022, ore 16.00 - 18.00 : CTS SISUS: Tirare le fila, guardando al futuro

In asincrono: 4 ore di studio individuale e produzione di materiali , da autocertificare

 

E' possibile iscriversi al seguente link : https://forms.gle/FSDUyguPFJQGEWiC8

Successivamente l'iscrizione andrà perfezionata sulla piattaforma SOFIA (ID 98321)

1 Dicembre, primo incontro

Il primo incontro del Corso di formazione La scuola per il futuro dell’Europa. Dalla proposta al progetto prenderà il via alle ore 16. 00 di mercoledì 1 dicembre prossimo, con la lezione interattiva "Costruiamo il Sillabo", tenuta dall'ispettore Gallo, discussant Carla Guetti.

Il link per collegarsi alla piattaforma Zoom è stato inviato a tutti gli iscritti.

Sarà creata una sezione apposita nello spazio riservato alla formazione per consentire ai partecipanti - previo invio di una password - di accedere ai materiali e caricare eventuali esercitazioni

L'avvio del corso

E' iniziato con la lezione dell'ispettore Franco Gallo (discussant Carla Guetti e Maria Teresa Santacroce) il corso La scuola per il futuro dell’Europa. Dalla proposta al progetto.

Gli iscritti potranno accedere all'area riservata alla formazione (piattaforma dedicata) con la password che è stata loro inviata, ed accedere ai materiali e alla registrazione. E' possibile scaricare l'audio.

Il prossimo incontro è previsto per lunedì 10 gennaio 2022, con la lezione di Franco Gallo e Loredana Perla (discussant Josette Clemenza) sulla valutazione.

In vista del secondo incontro

Il secondo incontro, sul tema "La valutazione" si terrà lunedì 10 Gennaio 2022, dalle ore 16.00 alle 18.00 ed avrà relatori Loredana Perla e Franco Gallo e discussant: Josette Clemenza.

Pur essendo già iniziato con la sessione del 1° dicembre scorso, si offre tuttavia la possibilità a chi lo desiderasse:

  1. di iscriversi all'intero corso (entro il 9 gennaio) recuperando le ore perdute con la visione della registrazione e lo studio dei materiali (su piattaforma riservata);
  2. di iscriversi soltanto a 1 o più incontri a propria scelta. In tal caso l'attestato sarà a cura di SISUS, per le ore effettuate.

 

Poiché le iscrizioni sono chiuse tanto su Google Form che sulla piattaforma SOFIA, si acclude una scheda da compilare e inviare a : segreteria.sisus@gmail.com.

Terzo incontro del corso di Educazione Civica Europea

Lunedì prossimo, 17 Gennaio 2022, dalle ore 16.00 alle 18.00 avrà luogo il terzo incontro, a cura del professor Marco Ruotolo, docente di Diritto Costituzionale nell'Università di RomaTre 

La lezione interattiva avrà per titolo Diritti umani e Costituzione. Discussant il professor Aldo Muciaccia

Si ricorda che è possibile iscriversi anche ad un solo incontro, compilando la scheda apposita ed inviandola a segreteria.sisus@gmail.com.

Quarto incontro del corso di Educazione Civica Europea

Mercoledì prossimo, 16 Febbraio 2022, dalle ore 16.00 alle 18.00 avrà luogo il quarto incontro, a cura del professor Manfredi Merluzzi, docente di Storia Moderna  nell'Università di Roma Tre.

La lezione interattiva avrà per titolo Insegnare storia nella scuola della complessità. Discussant, il professor  Luigi Mantuano 

Si ricorda che è possibile iscriversi anche ad un solo incontro, compilando la scheda apposita ed inviandola a segreteria.sisus@gmail.com.

Inoltre per i corsisti nell'area riservata alla formazione sono stati caricati materiali e proposte di lettura.

Gli appuntamenti per i laboratori del corso "La scuola per il futuro dell'Europa"

Sono stati fissate al 16 marzo e al 13 aprile le date per i laboratori del corso "La scuola per il futuro dell'Europa. Dalla proposta al progetto."

Al più presto pubblicheremo sull'area dedicata alla formazione delle piste di lavoro, in aggiunta ai materiali che già vi si possono trovare.

Si ricorda che è possibile iscriversi anche ad un solo incontro, compilando la scheda apposita ed inviandola a segreteria.sisus@gmail.com.

Incontro con Roberto Gris per il corso di Educazione Civica Europea

Mercoledì prossimo, 20 Aprile 2022, dalle ore 16.00 alle 18.00 avrà luogo l' incontro, a cura del professor Roberto Gris,  docente nel Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona.

Argomento: La scuola per il futuro dell’Europa. Dalla proposta al progetto:, Reale e virtuale

Discussant : Antonella Fatai.

Ora di apertura della piattaforma 15:45, ora di inizio 16:00

Entra nella riunione in Zoom : https://zoom.us/j/7902670037?pwd=NGx0cUUvaGVpeFJ6RDFHc1VObmN4QT09

ID riunione: 790 267 0037
Passcode: 010002

Si ricorda che è possibile iscriversi anche ad un solo incontro, compilando la scheda apposita ed inviandola a segreteria.sisus@gmail.com.

 

Incontro con Leonardo Becchetti per il corso di Educazione Civica Europea

Si concludono gli incontri con gli esperti nel corso di Formazione La scuola per il futuro dell’Europa. Dalla proposta al progetto, iniziato a gennaio.

Come da programma, giovedì 5 maggio prossimo, dalle ore 16.00 alle 18.00, Leonardo Becchetti, ordinario di Economia Politica nell'Università di Roma2, Tor Vergata, ci parlerà di : Le sfide per la sostenibilità. Cambiamento ed economia. Discussant sarà Claudia Petrucci.

In allegato, una breve "introduzione" al tema dell'incontro, a cura di Claudia Petrucci.

Si ricorda che è possibile iscriversi anche ad un solo incontro, (compilando la scheda apposita ed inviandola a segreteria.sisus@gmail.com se si desidera l'attestato). Chiediamo ai lettori di divulgarlo come occasione una tantum di formazione anche ai colleghi "simpatizzanti" e agli alunni delle classi terminali.

Ecco le credenziali per partecipare:

 https://zoom.us/j/7902670037?pwd=NGx0cUUvaGVpeFJ6RDFHc1VObmN4QT09

ID riunione: 790 267 0037

Passcode: 010002

Quanto alla conclusione del corso, il 23 maggio, infine, tireremo le fila dell'intero discorso portato avanti con il nostro Progetto, da Ventotene (21-23 settembre 2021) ad oggi, in un incontro conclusivo (in presenza a Roma, ed online) con la presentazione della Proposta di Sisus sull'educazione civica alla Conferenza per il Futuro dell'Europa.

Ne daremo ulteriori dettagli appena possibile

 

Rinviato l'incontro conclusivo del corso di Educazione Civica Europea

Ci scusiamo con i nostri lettori e con i corsisti, ma per impedimenti dei relatori l'incontro per la conclusione del corso "La Scuola per il futuro dell'Europa. Dalla proposta al progetto" previsto in presenza - a Roma - e online, il 24 maggio p.v., è slittato a data da destinarsi.

Sarà nostra cura avvisare in tempo utile, non appena sapremo la nuova data.

Tiriamo le fila ... guardando al futuro

 

Entra nella riunione in Zoom https://zoom.us/j/7902670037?pwd=NGx0cUUvaGVpeFJ6RDFHc1VObmN4QT09

ID riunione: 790 267 0037

Passcode: 010002.

Lunedì 13 giugno, dalle ore 17,00 alle 19,00, concluderemo questa seconda tranche del nostro percorso di Educazione Civica in chiave europea, iniziato con il Seminario di Ventotene nel settembre 2021 e proseguito con lezioni interattive e laboratori online che abbiamo portato avanti, con un nutrito gruppo di colleghi, da gennaio 2022 fino a questi giorni.

Sarà l'occasione per confrontarci e interrogarci sulla strada intrapresa ascoltando innanzi tutto i protagonisti della sperimentazione, cioè i corsisti, e fare un primo provvisorio bilancio, tirando le somme di quanto fatto fin qui. Guarderemo poi ancora in avanti, per darci nuovi appuntamenti e fissare nuovi traguardi.

Ci accompagneranno e guideranno nella riflessione amici che possiamo definire a buon diritto "della prima ora", con i quali avevamo preso le mosse da Ventotene e che ci hanno sempre seguito e a cui va naturalmente  tutta la nostra gratitudine